Maturità: nel 2023 Il 10% dei candidati in istituti paritari, ma in Campania è il 30%

Per gli istituti paritari e, in particolare, per quelli in odore di diplomificio, la maturità 2024 non avrà sorprese derivanti dalle nuove regole annunciate a dicembre dal ministro Valditara e inserite (con alcuni “sconti” imprevisti) nel disegno di legge “semplificazioni” atteso in Parlamento per un iter approvativo prevedibilmente non breve. Produrrà i suoi effetti molto più in là.

È pertanto prevedibile, sulla base degli andamenti degli ultimi due anni scolastici, che i candidati interni degli istituti paritari registrino un aumento, sia in valori assoluti che percentuali, rispetto ai candidati interni degli istituti statali. Vediamo cosa è accaduto nel biennio passato.

Come si vede, il numero dei candidati degli istituti paritari napoletani (soprattutto fuori dalla città capoluogo) è in aumento, rispetto al numero dei candidati presenti negli istituti statali, e tende ad aumentare, nonostante la diminuzione complessiva di iscritti al quinto anno.

Non è da meno la situazione della provincia di Salerno dove, a fronte del decremento dei candidati degli istituti statali, si registra un aumento di quello dei candidati degli istituti paritari (+587 unità, cioè di oltre il 9% mentre (l’incidenza percentuale degli iscritti alle paritarie sul totale dei candidati interni è salita del + 2,84%). In provincia di Salerno i candidati interni degli istituti paritari rappresentano oltre il 40% del totale. Un record.

Come si vede dai dati, il numero dei candidati interni è complessivamente aumentato grazie esclusivamente all’incremento di 1.516 unità del numero di candidati degli istituti paritari, passato dai 22.861 del 2022 a 24.377 del 2023.
Da soli i candidati campani rappresentano poco meno della metà del numero complessivo dei diplomandi degli istituti paritari (mentre quelli degli istituti statali sono il 12% del totale nazionale, in linea con la popolazione di 18enni campani, che nel 2022 rappresentavano l’11% del totale nazionale). In realtà – come dimostrato dai dossier di Tuttoscuola – i candidati di alcuni istituti paritari campani (quelli dove si verifica l’incredibile salto di iscritti tra il quarto e il quinto anno) vengono da tutta Italia, alimentando il “turismo da diploma”. E sono in continuo aumento, in attesa delle modifiche normative che ne dovrebbero frenare l’espansione.

Maturità 2023. A Napoli e Salerno record di candidati negli istituti paritari

Meritano particolare attenzione le situazioni degli istituti paritari delle province di Napoli e Salerno nei cui territori sono presenti il maggior numero di istituti paritari in odore di diplomificio.

Come si vede, il numero dei candidati degli istituti paritari napoletani (soprattutto fuori dalla città capoluogo) è in aumento, rispetto al numero dei candidati presenti negli istituti statali, e tende ad aumentare, nonostante la diminuzione complessiva di iscritti al quinto anno.

Non è da meno la situazione della provincia di Salerno dove, a fronte del decremento dei candidati degli istituti statali, si registra un aumento di quello dei candidati degli istituti paritari (+587 unità, cioè di oltre il 9% mentre (l’incidenza percentuale degli iscritti alle paritarie sul totale dei candidati interni è salita del + 2,84%). In provincia di Salerno i candidati interni degli istituti paritari rappresentano oltre il 40% del totale. Un record.

Ma di questi candidati, quanti nella maturità 2023 hanno concluso il loro percorso nella scuola superiore con un esito positivo?

Analizzando i dati ufficiali dei diversi indirizzi di studio, risulta non solo la promozione in massa dei candidati degli istituti paritari di Napoli e Salerno (a Napoli solo 2 indirizzi su 84 non hanno avuto il 100% di diplomati; a Salerno solo 1 su 35: praticamente promozione assicurata), ma anche un livello di valutazione finale dell’esame finale sempre superiore alla media dei corrispondenti indirizzi di studio in regione e in Italia.

Leggi qui i dossier di Tuttoscuola sui diplomifici:

https://www.tuttoscuola.com/prodotto/maturita-boom-diplomi-facili-dossier/
https://www.tuttoscuola.com/prodotto/gran-bazar-diplomifici/

Per approfondimenti:

– Lotta ai Diplomifici. Finalmente il piano ministeriale
– Piano ‘anti-diplomifici’ del MIM: cosa prevede
– il comunicato di questa estate del Ministero: “In merito all’indagine di Tuttoscuola, via alle ispezioni”
– Diplomifici: un decalogo per metterli KO
– Diplomifici. Mi manda RaiTre
– Maturità, boom di diplomi facili. IL DOSSIER DI TUTTOSCUOLA
– IL GRAN BAZAR DEI DIPLOMIFICI. Seconda puntata dell’inchiesta di Tuttoscuola

© RIPRODUZIONE RISERVATA