Altri dalla categoria
Smartphone, guerra di liberazione. In Europa movimenti e iniziative per vietarlo a scuola
Fin da quando è stato pubblicato (febbraio 2024), il saggio dello psicologo sociale americano Jonathan Haidt, The Anxious Generation – la cui importanza è stata tempestivamente notata e evidenziata da Tuttoscuola – ha dato il via in tutta l’Europa a una serie di movimenti (uno dei quali prende il nome dal suo libro) e di […]
Riflessioni di una mamma
Cresciuta in anni in cui l’accesso agli studi superiori ed universitari era per molti ragazzi più una questione di volontà che di possibilità economiche, quando sono nati i miei figli ho dato per scontato che le cose non fossero affatto cambiate. Immaginavo per loro la scuola dell’infanzia con il vociare allegro e i grembiulini a […]
Scuola autonoma, 50% dei docenti svolge altri incarichi senza esonero dall’insegnamento. Ben 9 su 10 ritengono che il compenso non sia congruo. Il report Ancodis
Al termine dell’anno scolastico 2023/24, Ancodis ha pubblicato il suo report annuale basato su un questionario rivolto ai collaboratori dei dirigenti scolastici e alle figure di sistema. Un documento che offre un’analisi dettagliata sulla qualità e la quantità del lavoro svolto da migliaia di docenti che ogni anno accettano incarichi aggiuntivi per il buon funzionamento […]
Piano Estate, Valditara: ‘Un successo, circa 950mila studenti coinvolti’
“Circa 950 mila studenti coinvolti, oltre 4.500 le scuole che hanno partecipato. Possiamo dire che il Piano Estate è stato un successo. La scuola è punto di riferimento per studenti e famiglie anche nei mesi estivi”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che nella serata dello scorso 22 luglio si […]
Specializzazione sostegno: figli e figliastri? La protesta dei corsisti TFA
Il DL 71/2024, prossimo alla conversione definitiva in legge, prevede due tipologie di percorsi formativi facilitati per conseguire la specializzazione per il sostegno presso l’INDIRE, anziché, come avviene da anni, tramite i percorsi selettivi e onerosi dei TFA gestititi dalle università. La prima tipologia riguarda i docenti che, pur privi di specializzazione, hanno svolto almeno […]