Altri dalla categoria
Sull’apprendiscato, la Confartigiano raccomanda di imitare la Germania
Liberare l’apprendistato da costi e vincoli introdotti dalla riforma Fornero, rilanciare l’alternanza scuola-lavoro, valorizzare le competenze, importare in Italia l’esperienza tedesca del sistema di formazione “duale” che consente ai giovani di conseguire un titolo di studio imparando un mestiere. Sono le strade per affrontare il dramma della disoccupazione giovanile e valorizzare la qualità manifatturiera made […]
Piano per ledilizia scolastica. Ok dellex-ministro Carrozza che teme la burocrazia.
In questi ultimi giorni tiene banco l’argomento ‘edilizia scolastica’, soprattutto dopo l’annuncio del premier di volere impegnare immediatamente 3,5 miliardi in ristrutturazione e ammodernamenti degli edifici scolastici per dare sicurezza a chi nella scuola ci vive.
A margine di un master organizzato in Toscana, l’ex-ministro Carrozza è intervenuta non solo per condividere l’azione del […]
Camusso, risorse ok, ma non solo per edilizia
“Dire che si fa uno stanziamento consistente, intervenire rispetto all’edilizia scolastica e rimettere in sicurezza le scuole è un’esigenza che abbiamo manifestato in tantissime occasioni, è una scelta assolutamente importante, però non può essere l’unica risorsa che si spende per la scuola in questa stagione”. Lo ha detto la segretaria della Cgil, Susanna Camusso, intervenendo […]
Casse scolastiche esangui: a rischio il funzionamento delle scuole
La lettera aperta inviata da centinaia di presidenti di consigli d’istituto emiliani al premier Renzi per denunciare la grave insufficienza nell’assegnazioni di fondi per il funzionamento delle scuole, non potrà rimanere inascoltata, anche perché, oltre alla questione di merito, è destinata quasi certamente a provocare un effetto domino.
I presidenti dei consigli di istituto […]
La crisi del contributo volontario delle famiglie. Alternative?
“A causa del pesante taglio delle risorse finanziarie a disposizione – hanno fatto presente i presidenti dei consigli di istituto emiliani nella lettera aperta inviata al premier Renzi – le scuole sono costrette a ricorrere in modo sempre più crescente ai contributi delle famiglie e cercando, ove possibile, di reperire risorse esterne aggiuntive. Il privato […]