Altri dalla categoria
Fondo Espero: anche la previdenza complementare può prendersi cura dell’ambiente
I paesi più ricchi della terra discutono su come migliorare le condizioni ambientali ma rinviano di qualche decennio le decisioni che contano. Rinvii che ricadono soprattutto sui paesi più poveri, tra i meno colpevoli dell’inquinamento globale. Istituzioni, imprese, singoli cittadini, ognuno è chiamato a fare la propria parte. Molti cittadini, lavoratori, affidano propri risparmi a […]
Reclutamento per i posti di sostegno: la nuova procedura
Il Ministero dell’Istruzione ha illustrato alle organizzazioni sindacali, convocate per l’informativa, le caratteristiche della nuova procedura di reclutamento per i posti di sostegno. A darne notizia sul proprio sito è Flc Cgil. Riportiamo di seguito la procedura frutto di una misura introdotta nella Legge di Bilancio 2021 (L 178/2020 art. 1 c. 980), su emendamento di […]
Infortuni alunni: che responsabilità hanno i docenti?
Ha prodotto un certo scalpore, e a giusta ragione, il “ritorno in cronaca” di un tragico episodio: la morte di un alunno tredicenne durante una gita scolastica (era il 2014), dopo aver percorso una scalinata di 40 gradini. L’episodio, ovviamente, ha chiamato in causa l’insegnante che accompagnava allora gli alunni in gita e che, secondo […]
Graduatorie degli idonei ad esaurimento: un ritorno al passato che congela i concorsi?
Graduatorie o concorsi? Se non fosse stato per l’allora ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, forse ancora oggi la scuola starebbe raschiando il fondo del barile per stabilizzare gli ultimi idonei dei vecchi concorsi di fine anni ’90. Nel 2012 il ministro Profumo, rompendo un’attesa che durava da oltre tredici anni, superò il tabù delle graduatorie infinite […]
Graduatorie degli idonei ad esaurimento: fattibili o solo un’illusione?
La trasformazione degli elenchi degli idonei in graduatorie ad esaurimento è stata una proposta elettorale dell’ultima ora da parte di Mario Pittoni (Lega), rivolta ad alcune migliaia di candidati non risultati vincitori nei concorsi ordinari. “Almeno gli insegnanti che hanno superato le prove dei concorsi ordinari per infanzia, primaria e secondaria (che non presentano controindicazioni) […]