Altri dalla categoria
Piemonte, allarme licenziamenti per il personale Ata
Più di 300 lavoratori delle scuole piemontesi, assistenti amministrativi e tecnici, rischiano il licenziamento (uno è già scattato). Lo sostiene la Uil Scuola che parla di “inerzia, immobilismo del Ministero, l’indecisione e impotenza della Direzione Regionale del Piemonte“.
“Chiediamo al ministro Carrozza e al Direttore Regionale del Piemonte Pupazzoni un intervento immediato al fine […]
Gli idonei al concorso docenti 2012, quando il merito è invisibile…
Con altra notizia, abbiamo informato i lettori delle due novità riguardanti gli abilitati attraverso i Tirocini Formativi Attivi e coloro che saranno abilitati attraverso i Percorsi Abilitanti Speciali. Ai primi viene consentita una ‘corsia preferenziale’ per l’attribuzione delle supplenze, mentre per i secondi viene ad essere valido anche l’anno scolastico 2012-2013 ai fini della maturazione […]
I 1.604 posti di sostegno sono in più
C’era un errore di informazione nella comunicazione fornita ieri dal ministro ai sindacati sulle immissioni in ruolo. Quei posti per circa 18 mila immissioni in ruolo non riguardano il 2014, come riportato nei comunicati sindacali, bensì il 2013-14.
Sono, dunque, posti in più che si aggiungono a quelli già noti, a seguito dell’accertata vacanza […]
Quei 18.546 posti che non taspetti per le immissioni in ruolo
Non ha forse avuto il dovuto risalto o il chiarimento necessario l’informativa sulle nuove assunzioni fornita ai sindacati della scuola da parte del ministro Carrozza nel corso dell’incontro di ieri.
I 18.546 posti individuati nell’Atto di indirizzo, trasmesso all’Aran per definire con i sindacati di settore per le nomine in ruolo, sono un di […]
Centemero (FI) su priorità 2014: manca il reclutamento
Commentando l’elenco delle undici priorità contenute nell’Atto di indirizzo emanato oggi dal ministro Carrozza Elena Centemero, responsabile nazionale Scuola e Università di Forza Italia, nota “con piacere che ci sono alcuni dei temi su cui Forza Italia insiste da tempo, come l’autonomia scolastica, la razionalizzazione delle strutture del Miur, la digitalizzazione e la valutazione. I […]