Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Stati Uniti

Scuola USA in crisi profonda, certificata dalla NAEP

La newsletter di Edsurge.com del 30 gennaio 2025 presenta un quadro estremamente preoccupante della situazione della scuola americana. Sulla base degli ultimi risultati rilevati dalla NAEP (National Assessment of Educational Progress), il più autorevole istituto statunitense di valutazione degli apprendimenti, il livello delle prestazioni degli studenti americani alla fine dell’ottavo anno (corrispondente alla nostra terza […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

maturità 2024 stress studenti

Colloquio maturità 2025: tutto quello che bisogna sapere per affrontare la prova orale

Via alla prova orale della maturità 2025. Dopo le prove scritte maturità 2025 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione possibile dai commissari. Si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso della prova orale maturità […]

semplificazione della scuola grazie all'intelligenza artificiale

L’impatto dell’IA generativa in Europa e in Italia. Un nuovo rapporto europeo

Il  Joint Research Centre dell’Unione europea ha pubblicato nei giorni scorsi un aggiornato rapporto sull’impatto dell’IAG (GAI in inglese) in Europa (EU) intitolato How is generative AI impacting our economy, society and policy?, contenente anche schede di approfondimento nazionali: quella dedicata all’Italia è  qui leggibile in inglese. Il rapporto fa il punto sullo stato del […]

snv primo webinar con Logozzo del percorso di tuttoscuola

Verso le Nuove Indicazioni per il secondo ciclo: un webinar gratuito per parlarne

Anche se se ne sa poco, risulta che la Commissione coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, incaricata dal Ministero della stesura non solo delle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, ma anche di quelle relative alla scuola secondaria di secondo grado (in forma di Linee guida), sta lavorando alacremente alla preparazione del nuovo documento. Perciò, […]

Ma la scuola deve solo istruire?

La questione del rapporto tra istruzione ed educazione affonda le sue radici nel dibattito svoltosi in Italia nel corso dei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, e poi nel confronto che ebbe luogo in aula in sede di approvazione della nuova Costituzione repubblicana, entrata in vigore l° gennaio 1949. Mentre, da una parte, i costituenti, ben consapevoli […]

cellulari a scuola stop: circolare del MIM li vieta

Smartphone pro e contro, scontro a tutto campo

Ormai, non solo in Italia, lo scontro tra sostenitori e detrattori degli smartphone, assurti a simbolo –   totem e tabù – dell’era digitale, si fa sempre più aperto, e la decisione del ministro Valditara di estendere alle scuole secondarie superioriil divieto di usarli in classe sta rendendo ancora più aspro il confronto tra gli schieramenti. […]

Forgot Password