Altri dalla categoria
AI: come sfruttare al massimo le potenzialità di ChatGPT per migliorare la qualità dell’insegnamento e la gestione della didattica
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Il ruolo dell’AI nella didattica è ancora discusso: molti sono decisamente contrari, altri sono più aperti. Gli interrogativi sono molteplici. Avendo studiato a fondo la questione, la prima delle “conclusioni provvisorie” alla quale siamo pervenuti è, anzitutto, il ruolo insostituibile del docente, qualunque livello raggiunga il progresso tecnologico. La seconda […]
La Scuola che Sogniamo: per una valutazione educativa per migliorare insegnamento e apprendimento
Di Cristiano Corsini Il “Documento condiviso per una valutazione educativa” (che è possibile leggere nel numero 632 di Tuttoscuola) è frutto di un’elaborazione che ha coinvolto collegialmente un gruppo di insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado e università. Ciò che unisce questo gruppo di docenti (che ha poi dato vita al […]
Il congedo parentale per i parti gemellari e la retribuzione di miglior favore per i primi 30 giorni
Il congedo parentale è stato oggetto, negli anni, di diverse innovazioni al fine di sostenere, sempre più, le condizioni dei lavoratori per la cura e l’assistenza dei figli. Di seguito, due esempi del progressivo miglioramento di questo fondamentale istituto giuridico La duplicazione del congedo parentale nei parti gemellari Il primo esempio riguarda la duplicazione del […]
INVALSI 2025: dispersione scolastica in calo, competenze digitali in crescita e una scuola che tiene
Meno dispersione scolastica, più competenze digitali e una partecipazione sempre più ampia al sistema educativo. I dati delle Prove INVALSI 2025, presentati in questi giorni, restituiscono un’immagine dinamica della scuola italiana: una scuola che, pur affrontando nuove complessità, continua a essere presidio educativo e sociale, e che guarda con determinazione al futuro. Dispersione scolastica sotto […]
INVALSI 2025 tra luci e ombre
Cosa dicono i dati INVALSI 2025? Nel complesso, anche quest’anno la rilevazione tende a confermare punti di forza e di debolezza noti da decenni e del tutto convergenti con quelli riscontrabili attraverso indagini le internazionali IEA e OCSE. Iniziamo dalle note incoraggianti. Una prima notizia positiva è indubbiamente rappresentata dal calo della dispersione scolastica. Secondo […]