Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Garantire il benessere dei minori nell’epoca dei social. Dall’Australia all’Estonia, fino a… Trento

Il Parlamento australiano ha approvato pochi giorni fa un disegno di legge che vieta ai minori di 16 anni l’accesso ai social media. La disposizione, approvata con sostegno bipartisan, prevede che le Big Tech adottino misure ragionevoli per impedire ai giovanissimi di avere un account. A metà del 2025 dovrebbe esserci una fase sperimentale per […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

dimissioni del personale della scuola, tutto quello che c'è da sapere

Chiamami adulto. L’appello di Matteo Lancini

Con questo volume (Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti, Raffaello Cortina editore, 2025) lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, l’autore di testi dedicati all’adolescenza forse di maggior successo e visibilità di questi anni Venti, conclude, come egli stesso scrive nella quarta di copertina del libro, una “trilogia” iniziata nel 2021 con L’età […]

unesco perché ripensare la scuola

Emergenze educative e competenze non cognitive/1

La storia della scuola italiana è fondata principalmente sulla trasmissione della nostra tradizione culturale e quando è emersa l’attenzione alle persone degli studenti le due componenti non hanno trovato una proficua integrazione, sono state contemperate nei documenti istituzionali, ma nell’agire didattico è rimasto il conflitto latente che si è riversato sul successo formativo. L’insegnamento ha […]

prove invalsi 2025 nord e sud

Invalsi/2. Come è cambiata nel tempo la mission dell’Istituto

All’origine di questo cambiamento della missione dell’Invalsi (come, parallelamente, dell’altro ente pubblico di ricerca, Indire – ex BDP, Biblioteca di Documentazione Pedagogica), sta la svolta verificatasi con l’autonomia delle scuole introdotta dal DPR n. 275/1999, che ne è il Regolamento, normativa varata dall’allora ministro Luigi Berlinguer e, sia pure con interpretazioni anche assai differenti, sempre […]

Sara Campanella e Ilaria Sula, Valditara: ‘Scuola pronta a fare la sua parte per contrastare la violenza sulle donne’

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società“, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula.   “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica – prosegue il Ministro – abbiamo […]

Nuove Indicazioni Nazionali, l’arte resta ai margini? Le proposte di ANISA per un cambio di prospettiva

Le Nuove Indicazioni Nazionali tracciano una visione ampia e articolata della formazione della “persona alunno/a”, che riconosce la complessità del mondo contemporaneo e valorizza aspetti culturali, familiari, sociali e spirituali. Centrale, nel nuovo documento, è il riferimento ai principali framework europei: dalle otto Competenze chiave alla DigComp 2.2, passando per un rinnovato investimento sulle competenze […]

Forgot Password