Altri dalla categoria
Didattica, tutto in un ‘trattino’
Una delle ragioni che non consentono a un insegnante di dire “Ho fatto sempre così, e ho ottenuto buoni risultati: perché cambiare?” è molto semplice. Se si desidera ancora ottenere buoni risultati, non ci si può affidare agli automatismi professionali consolidati in anni di lunga esperienza, se non altro perché sono cambiati gli alunni, è […]
Congedo parentale a ore: come funziona?
Sono una docente di ruolo di scuola superiore e madre di una bambina di due anni. Ho letto su alcune riviste che posso fruire del congedo parentale ad ore. Il personale di segreteria del mio istituito e lo stesso dirigente scolastico, interpellati in merito, mi hanno fornito riposte evasive e, a volte, contrastanti. Mi rivolgo a […]
Inclusione: il MIM propone un piano di formazione per i docenti, ma i sindacati sollevano criticità
Si è tenuto il 25 luglio 2025 un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali della scuola, durante il quale la direttrice generale del Dipartimento per la formazione, Antonella Tozza, ha illustrato una proposta di piano formativo dedicato all’inclusione scolastica. L’iniziativa, rivolta principalmente ai docenti di sostegno, mira a promuovere […]
Orario scolastico e flessibilità didattica. La regia del dirigente tra vincoli normativi e autonomia progettuale
L’orario scolastico scandisce la quotidianità dell’istituzione scolastica con moduli che si susseguono e si rincorrono, giorno dopo giorno, per un intero anno. Non è solo una griglia di tempi e discipline ma la trama invisibile che dà forma all’agire educativo, il battito regolare che accompagna la vita scolastica, trasformando l’organizzazione in routine e la routine […]
Nuove Indicazioni Nazionali: identità nazionale, confini europei e la sfida di una scuola aperta al mondo
Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 rappresentano un’occasione di grande rilevanza per il sistema educativo italiano, chiamando la scuola a un ripensamento profondo del suo ruolo in un contesto storico e sociale estremamente complesso. Come Presidente Nazionale dell’ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani), ritengo fondamentale riflettere criticamente su come la scuola debba educare le giovani generazioni in […]