Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Commenti e Idee

Cara professoressa, grazie a lei ho capito cosa significava essere un vero insegnante. La lettera

Cara Professoressa, ricordo ancora con chiarezza i miei anni al liceo classico, un periodo fatto di sfide, scoperte e, soprattutto, di incontri che avrebbero segnato il mio futuro. Tra tutti i docenti che ho avuto, lei ha lasciato un’impronta indelebile nella mia memoria, e oggi voglio scriverle per dirle quanto la sua presenza sia stata […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gabrio Gentilini: ‘Sogno una scuola in cui si formano prima di tutto grandi esseri umani’

di Sara Morandi Gabrio Gentilini, attore e ballerino, noto per il suo ruolo iconico di Johnny Castle nel musical “Dirty Dancing”, ha vissuto un’evoluzione significativa nel personaggio che interpreta dal 2014. Dopo dieci anni, rivivere questo ruolo è stato per lui un vero lusso, arricchito da una maturità interiore che ha profondamente influenzato la sua […]

ocse presentato education at a glance 2022 dati Italia

PNRR, autonomie scolastiche al bivio: più centralismo dal MIM, meno voce a territori e scuole?

Il PNRR ha ridato forza a questo impianto centralistico, ponendosi tra il ministero, che aveva tutte le risorse e anche le capacità per intervenire, ed i Comuni, che soprattutto i più piccoli si sono trovati in forte difficoltà nella realizzazione dei progetti, e le scuole, che in pratica sono state costrette ad operare secondo indicazioni […]

Competenze digitali: perché oggi è importante certificarle (davvero)

Nel panorama della formazione scolastica e professionale si fa sempre più strada una consapevolezza: le competenze, per essere riconosciute e valorizzate, devono essere certificate in modo ufficiale, trasparente e verificabile. È qui che entra in gioco la certificazione delle competenze sotto accreditamento, uno strumento che segna il passaggio da semplici attestazioni a un sistema solido, […]

Il linguaggio pedagogico nella scuola di ieri e di oggi

Il linguaggio della pedagogia è un campo dinamico e in continua evoluzione, che riflette le trasformazioni sociali e le diverse concezioni dell’educazione. Le parole scelte in questo ambito non sono semplici etichette, ma modellano il pensiero, influenzano le azioni e definiscono la natura stessa del sapere pedagogico. Per comprendere questa complessità, è utile confrontare le […]

dimissioni del personale della scuola, tutto quello che c'è da sapere

Riorganizzazione del sistema: Ministero pigliatutto

Il Decreto Ministeriale del 17 gennaio 2025 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2025), che regolamenta l’assegnazione dei compiti agli uffici dirigenziali non generali dell’amministrazione centrale potrebbe sembrare a prima vista un modo burocratico per applicare la riforma del ministero che il nuovo governo ha inaugurato, ma a ben guardare sembra piuttosto una […]

Forgot Password