Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Commenti e Idee tracce prima prova 2025

Tracce Maturità 2025 fuori ‘programma’: da Pasolini a Borsellino, una prova che chiede pensiero, non memoria

Come ogni anno, la scuola vive i suoi 10 minuti di notorietà con gli esami di Maturità. Per essere precisi, 5 minuti sono dedicati alla prima della prova di italiano, e gli altri 5 alla mattina successiva quando testate specializzate e generaliste fanno a gara a comunicare per primi i temi e gli autori della […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La lingua italiana per gli alunni stranieri/2

L’esperienza, accompagnata da una limitata ricerca sul piano culturale e didattico, ha fatto da guida al processo di integrazione, che progressivamente è stato riconosciuto di più ampia portata, sia per gli stranieri, sia per gli italiani. Le opposte scuole di pensiero sul tema non hanno mai cessato di combattersi a seconda che la loro presenza […]

liceo del made in italy

Maggioranza e opposizione per la scuola (o per se stesse?)/2

Il lavoro presentato dal Governo si poteva raggruppare in tre argomenti: per i docenti, sono stati messi in evidenza i contratti, i concorsi, ma anche le nuove figure come il tutor e l’orientatore; per gli studenti, il divieto all’uso del cellulare, le politiche per l’inclusione degli alunni con disabilità e stranieri, azioni di contrasto alla […]

Chatbot assassini/2. E l’Europa?

L’Unione Europea nel suo complesso non ha regolamentato in maniera specifica la materia dei rischi connessi all’uso improprio delle applicazioni conversazionali dell’Intelligenza artificiale, pur avendo varato un corposo Regolamento sui vari impieghi dell’IA generativa (in inglese GenAI o GAI).  Se messo a confronto con la legge in via di approvazione in California, l’AI Act varato […]

chatgpt e il nuovo ruolo dell'insegnante

Se i compiti a casa li fa ChatGPT. Perché l’IA sta cambiando il ruolo dell’insegnante (anche se stiamo facendo finta di niente)

L’era dell’Intelligenza Artificiale è appena cominciata, ma sembra già piuttosto evidente che il nostro mondo sia destinato ad una rapida quanto significativa trasformazione. Le cose cambieranno, e cambieranno in fretta: chiunque abbia osservato, anche solo distrattamente, i più recenti sviluppi della tecnologia di settore non può nutrire troppi dubbi al riguardo. La certezza di essere […]

Imparare con gli occhi: il potere del pensiero visivo nella mente che apprende

C’è qualcosa di profondamente umano nel gesto di rappresentare. Che sia il tratto incerto di una matita su un foglio, un frammento di fotografia, o un’elaborazione digitale curata nei minimi dettagli, ogni immagine racconta. Racconta ciò che siamo e ciò che vorremmo essere, ciò che vediamo e ciò che sentiamo, ciò che il nostro pensiero […]

Forgot Password