Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità educare all'autonomia seminario

Formazione sull’inclusione: dal MIM 852mila euro per percorsi dedicati ai docenti di sostegno e curricolari

Con la nota n. 36591 del 25 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la ripartizione delle risorse finanziarie per la realizzazione di azioni formative sull’inclusione, da svolgersi nel primo bimestre del prossimo anno scolastico. I fondi, pari complessivamente a 852.000 euro, saranno distribuiti alle scuole polo regionali per la formazione, con […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sicurezza: oltre 12mila e 600 classi superano i limiti dell’indice di deflusso

La questione dell’affollamento delle aule scolastiche e del deflusso dalle stesse in caso di emergenza (incendio o terremoto) è disciplinata dalle norme antincendio che all’art. 5.0 del decreto ministeriale 26 agosto 1992 del Ministero degli Interni prevede che nelle aule scolastiche il massimo affollamento ipotizzabile è fissato in 26 persone/aula. Ovviamente l’indice, indipendentemente dal numero delle persone […]

classi pollaio in aumento i numeri

Classi pollaio in calo. E arriva la proposta ‘Non più di 20 alunni per classe’

Parlamentari di Alleanza Verdi e Sinistra hanno depositato presso la Corte di Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare per combattere il sovraffollamento delle classi. L’iniziativa, intitolata “Non più di 20 per classe” prevede un limite massimo di 20 alunni per classe, con riduzione nelle situazioni più critiche: 18 studenti quando è presente un alunno con disabilità […]

Indicazioni nazionali/1. Parere del Consiglio di Stato. Valditara: non è una bocciatura

Il Consiglio di Stato (CdS) nella sua seduta del 9 settembre 2025 ha sospeso, per le ragioni richiamate in questa notiziadata da Tuttoscuola (che riporta anche il testo integrale del documento), l’espressione del suo parere sullo schema di regolamento delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione rinviandolo a una seduta […]

ritorno a scuola, ecco cosa cambia con il nuovo anno scolastico

Maggioranza e opposizione per la scuola (o per se stesse?)/1

C’è stato un periodo nella storia recente della nostra scuola che i cambiamenti avvenivano a seguito di commissioni convocate presso il ministero e formate da rappresentanti delle diverse parti politiche, dalle competenze accademiche e da associazioni culturali e professionali; il dibattito anche acceso consentiva però un reciproco arricchimento e sfociava, in genere, in soluzioni innovative […]

Indicazioni nazionali/2. Tutti i rilievi del Consiglio di Stato

Ma cosa dice il parere della Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato sullo schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”? I rilievi sono numerosi. Ne forniamo una sintesi dettagliata. A conclusione dell’ampia dissertazione, il Consiglio ha disposto la sospensione del parere, in attesa delle […]

Forgot Password