Le competenze del XXI secolo, definite dal World Economic Forum come abilità chiave per il successo nel mondo contemporaneo, includono collaborazione, creatività, risoluzione dei problemi, nonché qualità caratteriali come perseveranza, curiosità e iniziativa. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha sottolineato che queste competenze assumono un ruolo sempre più cruciale in un […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dopo la pubblicazione delle bozze delle nuove “Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’Infanzia e del primo Ciclo di istruzione – Materiale per il dibattito pubblico”, si sono tenute nei giorni scorsi molte audizioni on line di categorie, gruppi, associazioni alla presenza di componenti della Commissione-madre. Sono stati auditi, innanzitutto, i disciplinaristi, cioè i rappresentati […]
Un breve, laconico comunicato stampa del MIM dello scorso 21 marzo ha dato notizia dell’invio alle scuole di una circolare con la quale il Ministero ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana, e che perciò va evitato “l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una fase di consultazione pubblica sul nuovo testo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La bozza del documento, pubblicata il 11 marzo 2025, è stata redatta dalla Commissione appositamente costituita per aggiornare e rivedere le linee guida del sistema educativo, al […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. Nella nota diffusa si legge che “L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche […]
Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha presentato al Senato i risultati allarmanti emersi dall’ultimo rapporto Censis riguardo alle competenze degli adulti e degli studenti italiani. Dati preoccupanti sui livelli di alfabetizzazione e conoscenza generale hanno spinto il Ministro a chiedere una revisione urgente delle Indicazioni Nazionali al fine di contrastare un “decadimento delle conoscenze” negli ultimi […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci