Quando si parla di patrimonio culturale italiano, il pensiero corre ai monumenti, ai siti archeologici, ai capolavori dell’arte. Ma c’è un’altra ricchezza, meno visibile ma fondamentale, che racconta il nostro Paese. Sono le tradizioni, i saperi artigianali, le arti dello spettacolo, pratiche sociali, feste e riti frutto di conoscenze e competenze trasmesse tra generazioni. Un […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Solo nel 2010 sono stati finalmente costituiti per legge (la n. 40 del 2007, secondo governo Prodi, economista industriale, da sempre favorevole alla formazione tecnica superiore) circa 60 ITS (Istituti Tecnici Superiori, biennali), che in quindicianni, pur crescendo fino a 147, hanno però diplomato poche migliaia di studenti all’anno (gli iscritti nel 2025 sono circa […]
Un lutto per la scuola italiana. La scorsa settimana è mancata, all’età di 87 anni, Luisa Calogero La Malfa, figlia dell’ex ministro Ugo La Malfa e sorella di Giorgio, a sua volta parlamentare. Alla famiglia giungano le condoglianze di Tuttoscuola. Luisa La Malfa è stata responsabile del settore scuola del Partito Repubblicano Italiano dal 1987 […]
Come ogni anno all’uscita del rapporto INVALSI si scatena un circo mediatico: per alcuni si tratta di una valutazione di sistema, che però non vede nella politica quella reattività che sarebbe necessaria a partire dalle criticità segnalate, per altri l’intervento scava nel percorso degli studenti, entrando a far parte delle condizioni necessarie per l’ammissione agli […]
Bambini, ragazzi, studenti: ciascuno con la propria storia, ciascuno irripetibile. Così come è unica ogni vita, ogni percorso, ogni sogno che abita le nostre aule. Le classi sono mondi complessi e affascinanti, apparentemente omogenei, ma in realtà popolati da individui che portano dentro di sé un patrimonio di vissuti, esperienze, emozioni e desideri. Ognuno con […]
Questo documento nasce dal confronto che abbiamo avuto come docenti che sperimentano forme di valutazione in itinere basate sulla valutazione educativa. Di qui l’idea di definire cosa intendere per valutazione educativa e quali sono i principi di riferimento per chi desidera accogliere questa prospettiva nel suo lavoro di docente. 1 La valutazione educativa è una valutazione […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci