Altri dalla categoria
Orientamento, la vera sfida: aiutare ogni studente a trovare il proprio futuro. Le professioni ‘introvabili’
L’impegno del ministro Valditara volto ad ampliare la gamma dei percorsi di istruzione di istruzione secondaria superiore per gli studenti in uscita dalla scuola media in modo da soddisfare anche le esigenze, le aspettative e le possibilità di successo di tutti – soprattutto dei più inclini a forme di apprendimento di tipo più pratico che […]
Nasce ‘Orienta Talenti’: un nuovo modo di pensare l’orientamento, tra scuola, università e mondo del lavoro
È partito da Milano il primo appuntamento del percorso “Orienta Talenti”, l’innovativo ciclo di incontri dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani. L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, ha preso il via nell’ambito di JoinUs Milano e ha coinvolto studenti delle scuole superiori alle prese con una delle scelte più complesse: […]
Divieto di smartphone alle superiori, Valditara: ‘Serve una disintossicazione digitale per gli studenti’. In arrivo circolare
A partire dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole superiori potrebbero dover rinunciare all’uso dei telefoni cellulari in classe. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la trasmissione “5 minuti” su Rai1, anticipando una nuova circolare ministeriale che estenderà il divieto già in vigore nella scuola primaria e […]
Compiti per le vacanze: come motivare i tuoi alunni
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Oggi trattiamo un argomento spinoso: i compiti delle vacanze. Da docenti, ci “scervelliamo” per trovare attività e letture interessanti, mentre gli alunni (immagino anche noi quando andavamo a scuola) si stressano al solo pensiero di dover passare tutta (!!!) l’estate a studiare… In generale ci troviamo davanti a due fronti: […]
Non si può andare avanti solo con le bocciature: cosa può fare il DS
In Italia le competenze cognitive degli adulti, stabili negli ultimi dieci anni, continuano ad essere lontane dai risultati medi Ocse in ‘literacy’, ‘numeracy’e ‘adaptive problem solving’: in particolare, in literacy il 35% dei 16-65enni (la media Ocse è 26%) ottiene un punteggio pari o inferiore al livello 1, quello che indica la capacità di comprendere […]