Altri dalla categoria
Ius Scholae, bocciato emendamento: Forza Italia vota contro e promette una proposta alternativa
Ius Scholae: non è passato alla Camera l’emendamento al decreto legge sulla sicurezza, presentato da Azione, che proponeva l’acquisizione della cittadinanza italiana per i minori figli di immigrati nati in Italia, in questi termini: All’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, dopo il comma 2, sono inseriti i seguenti: “2-bis. Il minore […]
Maturità a pagamento, inchiesta su scuola privata bolognese
Un’operazione della Guardia di Finanza di Bologna ha portato alla luce un vasto sistema di compravendita di diplomi di maturità, culminato con il sequestro di un istituto che sarebbe ritenuto dagli inquirenti un vero e proprio “diplomificio”, come riporta l’agenzia ANSA. Secondo le indagini, condotte su disposizione del Gip Andrea Salvatore Romito e coordinate dal […]
Come coinvolgere i tuoi alunni e dare loro feedback tempestivi semplificando il tuo lavoro
Messaggio promozionale Dalla difficoltà di trovare un modo per coinvolgere i tuoi alunni, alla necessità di fornire loro feedback tempestivi, fino a capire come gestire il tempo in classe e le risorse didattiche in maniera efficiente. Ogni giorno sappiamo che devi affrontare diverse sfide e proprio per questo ti offriamo in questo articolo in collaborazione […]
Professioni pedagogiche ed educative, il riconoscimento giuridico
di Gian Carlo Sacchi* Fino a non molto tempo fa il lavoro educativo e di cura era svolto da soggetti partecipanti, anche a titolo volontario, ad un progetto perlopiù associativo la cui forte identità faceva aggio sulla professionalità; con l’aumentare della domanda di servizi, soprattutto nel settore pubblico, e con le politiche di welfare delegate […]
Occupazione in crescita, ma preoccupa la qualità. Quali sfide e opportunità? Aprea (FI): ‘Aziende protagoniste del cambiamento’
I dati ISTAT pubblicati il 31 agosto scorso hanno portato una buona notizia per il mercato del lavoro italiano: gli occupati hanno superato la soglia dei 24 milioni, con un aumento di 56.000 unità rispetto al mese precedente e una diminuzione della disoccupazione. Il tasso di occupazione ha raggiunto il 62,3%, evidenziando una fase di […]