Altri dalla categoria
Educazione motoria nella scuola primaria: cade un tabù
L’affidamento dell’educazione motoria nella scuola primaria a docenti esterni appositamente qualificati va ben oltre il merito del ‘nuovo’ insegnamento. Innanzitutto assicura un’offerta formativa nuova e qualificata corrispondente alle attese di tante famiglie che in questi anni avevano cercato risposte alternative anche all’esterno della scuola per un’educazione motoria considerata basilare per formazione integrale dei propri figli. […]
‘Insegnanti riflettete sul carico di compiti: i ragazzi abbiano il tempo per svagarsi’. Gli auguri di Natale del ministro Bussetti
Dal carico di compiti per le vacanze (che non sia troppo pesante!) alla speranza di un prossimo anno pieno di soddisfazioni. Nella serata dello scorso 20 dicembre il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, ha fatto i suoi auguri al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie, di un sereno Natale. Li pubblichiamo di seguito: «Il Natale […]
‘La sorpresa del Natale’ domani a Tg1 Dialogo
La storia di Marilena e di Aurora, la speranza che resiste nella terra dei fuochi. E un’intervista al fondatore de “L’Arche”, Jean Vanier, che ha promosso in tutto il mondo comunità di amicizia e cura per i disabili. Storie e testimonianze sulla sorpresa del Natale, domani dalle 8,20 su Rai a Tg1 Dialogo, la rubrica […]
La professione docente nel nuovo Quaderno Eurydice
L’Unità Eurydice dell’Italia ha pubblicato la traduzione italiana del rapporto Eurydice La carriera degli insegnanti in Europa: accesso, progressione e sostegno ospitandola nella collana “I Quaderni di Eurydice Italia”. La versione originale, in inglese, è stata realizzata nel gennaio 2018 (Teaching Careers in Europe: Access, Progression and Support). Da notare che si parla di ‘careers’, al plurale, mentre […]
Dati Istat su Neet, Turi (Uil Scuola): ‘Confermata incidenza della crisi sociale sul sistema di istruzione’
L’Istat conferma, con i dati diffusi sull’abbandono scolastico e sui Neet in Italia (1 su 4 non studia e non lavora) che la crisi finanziaria è accompagnata da una più subdola e pericolosa crisi sociale. “Le crisi finanziarie si possono superare con opportune politiche fiscali e monetarie, quelle sociali sono più profonde e vanno prevenute. […]