Mattinata veronese per Marco Bussetti, prima si reca al Liceo Scipione Maffei per l’incontro con sessanta rappresentanti degli studenti delle classi terze, quarte e quinte. Poi con il dottor Amelio saluta i dipendenti dello Uat e saluta e ringrazia quattro dirigenti scolastici andati in quiescenza dal 31 agosto 2024. “Siamo consapevoli di frequentare una scuola […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Negli istituti statali della secondaria di II grado una quota di studenti del quarto anno, calcolabile mediamente tra il 4% e il 5%, non accede alla classe terminale per il conseguimento del diploma. Se un’analisi simile viene effettuata negli istituti paritari, ci si imbatte in una situazione totalmente opposta, nota da tempo, che non sorprende […]
Una buona notizia dal Ministero dell’istruzione e del merito. In attesa di provvedimenti che pongano fine, una volta per tutte, allo scandalo dei diplomifici, arriva un’altra misura volta a contenere un fenomeno non meno grave. Quello dei cosiddetti “certificati-fici”. Il MIM ha previsto infatti una robusta riduzione del numero degli enti abilitati a rilasciare certificazioni […]
Bocche cucite al ministero sull’esito della consultazione sulla proposta di nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Non trapelano notizie sulla quantità delle risposte pervenute da parte delle scuole e, soprattutto, sul merito dei riscontri al questionario inviato, pertanto si possono solo avanzare ipotesi: le risposte sono così tante da richiedere […]
La legge 107/2015, “Buona scuola”, all’art. 1, comma 152 aveva disposto che Ai fini delle predette attività di verifica, il piano straordinario è diretto a individuare prioritariamente le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado caratterizzate da un numero di diplomati che si discosta significativamente dal numero degli alunni frequentanti le classi iniziali e intermedie. L’incremento […]
La città di Siracusa, dal 16 al 18 maggio 2025, ha ospitato il Convegno nazionale della Rete delle Scuole Dialogiche (RSD), intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”, che ha riunito nella sala convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime un insieme nazionale, fattosi sempre più ampio, di scuole, docenti, studiosi, studenti e famiglie impegnati […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci