Altri dalla categoria
Latino nella secondaria di I grado? La scuola dove il suo insegnamento curricolare è realtà da 20 anni
Dopo anni in cui il Latino non faceva notizia, anzi era stato già seppellito come Lingua morta, la decisione del Ministro Valditara di riprenderne lo studio opzionale nella seconda e terza classe della scuola Secondaria di I grado, ha riacceso il dibattito. “Il futuro ha un cuore antico” diceva Carlo Levi ed è ormai è […]
Scuola del futuro, Valditara: ‘Ritorno alle radici, ma con un’attenzione alle nuove tecnologie’
La scuola del futuro, secondo il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, sarà sempre più centrata sulla persona, con l’obiettivo di permettere a ogni studente di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni. A raccontarla in un’intervista video al quotidiano Il Giornale, è lo stesso Valditara che ha tracciato le linee guida di una riforma che […]
Next Gen AI, il summit della scuola sull’intelligenza artificiale
Oggi, 3 febbraio, giornata conclusiva al MiCo Centro Congressi del Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo. Per la prima […]
Le metacompetenze, un libro e un convegno per esplorarle
Le metacompetenze sono al centro del nuovo libro di Damiano Previtali, per anni responsabile dell’ufficio valutazione del sistema scolastico del MIM e dal settembre 2024 Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (D.P., Metacompetenze, UTET, 2024, sottotitolato “Per la formazione della persona e la formazione al lavoro”). Il volume sarà presentato il 5 febbraio 2025 […]
Le competenze digitali nel futuro della scuola e del lavoro
La tematica delle competenze è da decenni all’ordine del giorno della ricerca e del dibattito, almeno da quando si cominciò a parlarne, negli ultimi due decenni del secolo scorso, in relazione al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro nei sistemi industriali. Fu allora che venne introdotta la distinzione tra hard skills, le conoscenze […]