Altri dalla categoria
Educazione affettiva: il 70% degli italiani la vuole a scuola
Un ampio consenso tra gli italiani sostiene l’idea che l’educazione alle relazioni debba diventare una materia obbligatoria nelle scuole. Secondo un sondaggio condotto dall’Ufficio Studi Coop, con la collaborazione di Nomisma, il 70% degli intervistati ritiene che questo tipo di educazione sia fondamentale per il benessere sociale e per la prevenzione di fenomeni di odio, […]
Cambio gioco: via alla terza edizione della settimana della prevenzione delle dipendenze comportamentali e del gioco d’azzardo patologico
Si avvicina la terza edizione della Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico, un’iniziativa organizzata dall’ULSS6 Euganea di Padova con i fondi del Ministero della Salute, in collaborazione con Alterevo Società Benefit e I AM. L’evento si svolgerà dal 10 al 14 marzo 2025 presso il Barco Teatro di Padova, situato […]
Prove Invalsi 2025 al via: fino al 31 marzo le svolgono i maturandi
Sono ufficialmente partite ieri, 3 marzo 2025, le rilevazioni INVALSI 2025, con le prove per gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che a giugno prossimo affronteranno la maturità 2025. Le prove, che si terranno fino al 31 marzo, si svolgeranno su più giornate, in base al calendario scelto […]
Lo storytelling nell’insegnamento e valutazione dell’inglese. Il programma di incontri del British Council a Didacta 2025
Messaggio promozionale L’insegnamento della lingua inglese sta attraversando un’evoluzione significativa, grazie all’adozione di metodologie innovative che pongono lo storytelling al centro del processo didattico. Questo approccio non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma facilita anche la valutazione delle competenze linguistiche, trasformando il modo in cui gli studenti interagiscono con la lingua. Il potere delle storie […]
Come raggiungere l’apprendimento significativo dello studente
L’apprendimento significativo rappresenta la pietra angolare su cui deve poggiare l’intero sistema scolastico, configurandosi come un obiettivo complesso che richiede l’interazione di fattori cognitivi, sociali, pedagogici e psicologici. Non si tratta soltanto di trasmettere conoscenze, ma di garantire a ogni studente gli strumenti per sviluppare appieno le proprie potenzialità, contribuendo così alla costruzione di una […]