Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Mentre qui in Italia si discute se ritardare l’ingresso a scuola per migliorare i risultati degli studenti, in altre parti del mondo la prima campanella si anticipa, e non di poco. Accade, per l’esattezza a Kupang, in Indonesia, dove i ragazzi di 10 scuole superiori iniziano le lezioni alle 5.30 del mattino per via di […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato, in anticipo rispetto allo scorso anno, l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023. La sessione dell’esame di Stato avrà inizio il giorno 21 giugno 2023 alle ore 8.30, con la prima prova scritta. L’esame di […]
Nelle indagini comparative internazionali sugli apprendimenti scolastici (OCSE Pisa e IEA Timss e Pirls) i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole giapponesi risultano da sempre ai primi posti, insieme a quelli dei coreani e di altri Paesi orientali. Le classifiche si fondano sui risultati ottenuti nei test, che vengono concordati e predisposti da apposite commissioni […]
Anche l’esame terza media 2023, così come la maturità, cambierà un po’ i suoi connotati. A raccontare in che modo è una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito, emanata lo scorso 7 febbraio per fornire alle scuole informazioni sintetiche proprio circa lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Vediamo tutte le […]
L’esame di maturità (o “di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione”, come volle un po’ burocraticamente ribattezzarlo Luigi Berlinguer con la riforma applicata per la prima volta nel 1999) è un classico caso di resilienza, intesa nel suo significato di tendenza di alcuni materiali a conservare la propria struttura, riacquistando la forma originaria dopo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci