Altri dalla categoria
Libri di testo: ministra Azzolina firma ordinanza per le adozioni
La Ministra Lucia Azzolina ha firmato l’Ordinanza sulle adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/2021 presentata, nei giorni scorsi, anche alle Organizzazioni sindacali. Vista l’emergenza sanitaria ancora in atto, ci sarà più tempo per deliberare le scelte riguardanti le adozioni dei libri di testo o l’uso di strumenti didattici alternativi. Le scuole hanno tempo per fare […]
Libri di testo: possibile deroga al dirigente senza delibera collegiale. In arrivo ordinanza
Il Ministero dell’Istruzione ha illustrato la mattina dello scorso 14 maggio alle organizzazioni sindacali del settore scuola e dei dirigenti scolastici, la bozza di ordinanza ministeriale prevista dal Dl Scuola che, a seguito delle straordinarie condizioni prodotte dall’emergenza da Covid-19, consente alle istituzioni scolastiche la conferma dei libri di testo in uso nelle scuole. I […]
Adozione dei libri di testo. Confermare le scelte dell’anno precedente?
Nel corso dell’audizione del ministro Azzolina al Senato, tra i tanti problemi segnalati negli interventi dei senatori vi è stato quello dell’adozione dei libri di testo per l’anno prossimo. È stato l’ex-sottosegretario all’istruzione, Davide Faraone (Italia Viva) a sollevare la questione, dichiarando, in proposito: “Considerato che le scuole, normalmente, in questi mesi svolgono un’attività volta all’adozione […]
Buoni libri 2018/19: firmati decreti di riparto delle risorse. Fondo da 103 milioni, ulteriori 10 milioni da legge di bilancio
Sono 103 i milioni di euro a disposizione delle Regioni per la fornitura di libri di testo agli studenti meno abbienti nell’anno scolastico 2018/2019. È stato infatti firmato il decreto dipartimentale del MIUR che ripartisce le risorse per la copertura dei cosiddetti “buoni per i libri”, destinati ai giovani provenienti da famiglie svantaggiate per l’acquisto […]
Sussidiario definisce ‘clandestini’ i profughi. Fedeli: ‘Educare con contenuti oggettivi e linguaggio rispettoso’
A Monza una mamma segnala su Facebook che nel sussidiario di quinta elementare della figlia intitolato “Diventa protagonista” i profughi vengono definiti “clandestini” e l’integrazione “difficile per motivi economici e sociali”. Simona Malpezzi, responsabile Scuola del Partito Democratico, presenta insieme ad altri colleghi un’interrogazione al Miur. La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, interviene: “Educazione si fa con […]