Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Dibattito sulla parte prima della Costituzione: pro e contro

Dibattito sulla parte prima della Costituzione/1 Angelo Panebianco, autorevole politologo ed editorialista del Corriere della Sera, ha lanciato sul quotidiano milanese (21 luglio 2017) una proposta che deve essere apparsa come una provocazione ai molti e trasversali sostenitori della intangibilità della Parte prima della Costituzione, quella che tratta i “Diritti e doveri dei cittadini” (artt. […]

Il compromesso sulla scuola

Dibattito sulla parte prima della Costituzione/2 Di scuola, e più ampiamente di educazione, parlano direttamente tre articoli della parte prima della Costituzione (artt. 30, 33 e 34), e indirettamente l’art. 3, che rientra addirittura tra i ‘Principi fondamentali’ (artt. 1-12). Ora, mentre l’art. 30 afferma chiaramente il “dovere e diritto dei genitori (di) mantenere, istruire […]

Pochi studenti universitari? Non è solo un problema di risorse

“Da quando Renzi è diventato premier, in Italia è il suo governo quello che ha investito più risorse economiche ed ha reso centrale l’istruzione e tutto il percorso di formazione. Prima invece si tagliavano le risorse, credo sia un dato oggettivo che risorse sono state messe sulla scuola, penso anche all’innovazione di qualità fatta con […]

Maturità: competenze o padronanza?

Maturità in discussione/3 In una intervista rilasciata al Manifesto pochi mesi prima della sua morte prematura, avvenuta nel settembre 2015, il matematico e storico della scienza Giorgio Israel criticava a fondo la legge sulla Buona Scuola proprio per lo spazio concesso alla “certificazione burocratica”, che da Berlinguer in avanti aveva finito per privilegiare la logica […]

don milani perché il suo messaggio è ancora attuale

Don Milani: solo una formazione personalizzata aiuta a contenere le disuguaglianze

La voce di don Milani ci deve costringere a non girare la faccia dall’altra parte quando incontriamo i volti umiliati e offesi dei migranti, specialmente dei minori non accompagnati, protagonisti di una  triste storia contemporanea.  Era la formazione a promuovere l’uguaglianza e siccome è ingiusto, ci ripeteva il prete toscano, “fare parti uguali tra disuguali”, […]

Forgot Password