Dibattito politico e culturale
Lo strappo di Cofferati apre nuovi scenari per il sindacalismo scolastico

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Cittadinanza, parità, democrazia/1 La sala Aldo Moro della Camera, nel giro di pochi giorni, si pone al centro di due importanti iniziative volte a rilanciare il dibattito pubblico sul ruolo della scuola come protagonista della formazione civile dei giovani. La prima si è svolta lo scorso giovedì 21 settembre, come riferiamo nella notizia successiva. La […]
Cittadinanza, parità, democrazia/2 La seconda iniziativa si è svolta giovedì scorso nella stessa sala Aldo Moro della Camera per iniziativa dalla deputata Elena Centemero, responsabile nazionale Scuola e Università di Forza Italia e presidente della Commissione ‘Equality and Non Discrimination’ del Consiglio d’Europa. Si è trattato anche in questo caso di un convegno sul tema […]
La legge che lega il riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini stranieri che hanno frequentato un ciclo intero della scuola italiana – un provvedimento che Tuttoscuola ha salutato come una “legge di civiltà”, e che era già stata approvata dalla Camera – si è infine arenata al Senato nella palude di un confronto politico che […]
Bisognerà attendere (almeno) fino al 2023 per portare l’obbligo scolastico nel nostro Paese fino a 18 anni? Lo lascia chiaramente intendere la stessa ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che rinvia a quella data ogni decisione non solo sui risultati della sperimentazione del liceo breve ma anche, in caso di giudizio positivo su quest’ultima, sul “riordino complessivo […]
Dibattito sulla parte prima della Costituzione/1 Angelo Panebianco, autorevole politologo ed editorialista del Corriere della Sera, ha lanciato sul quotidiano milanese (21 luglio 2017) una proposta che deve essere apparsa come una provocazione ai molti e trasversali sostenitori della intangibilità della Parte prima della Costituzione, quella che tratta i “Diritti e doveri dei cittadini” (artt. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento