Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

sciopero scuola 31 ottobre le cause

Tra selezione… E inclusione

La politica scolastica di un possibile nuovo governo/2 L’inclusione scolastica – è detto nel programma elettorale – è uno dei temi che sta a cuore al Movimento 5S, perché la politica è che nessuno resti indietro. Da troppi anni il nostro Paese ha dimenticato di aiutare chi ha più bisogno di essere sostenuto e incluso […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

Lega: nei concorsi fuori ‘i barbari’

Sono diverse e non da poco le questioni urgenti che il prossimo Governo dovrà affrontare per il mondo della scuola, sia per onorare gli impegni assunti in campagna elettorale sia per corrispondere a pressanti richieste dei sindacati di categoria. Molte questioni coincidono con le proposte politiche e le richieste sindacali, ma alcune no, come, ad […]

educazione nuova biennale a bruxelles

I sindacati e la politica: la Flc Cgil fa appello alle ‘nuove forze politiche’

I sindacati e la politica/1 I sindacati, compresi quelli della scuola, si sono tenuti a distanza dalla dialettica politica nel corso della recente campagna elettorale, un po’ perché impegnati nelle trattative che hanno condotto all’ipotesi di contratto sottoscritta lo scorso 9 febbraio e un po’ – forse – perché sembrano aver definitivamente rinunciato alla ricerca […]

Gissi (Cisl), la scuola è un ‘bene comune’

I sindacati e la politica/2 “La nostra autonomia, che non ha mai significato indifferenza, non ci esime dal riflettere con la dovuta attenzione sulle ragioni che stanno alla base di un risultato elettorale che ridisegna completamente lo scenario della politica italiana”. È il passo saliente della relazione presentata da Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl […]

Proietti (Uil scuola), eliminare l’organico di fatto

I sindacati e la politica/3 Anche la Uil scuola manda un messaggio alla politica. Pasquale Proietti, della segreteria nazionale Uil scuola, boccia la recente circolare sugli organici del Miur, analizzandola punto per punto:  – 3.530 posti comuni da consolidare in organico di diritto “sono pochi, a fronte dei 150 milioni definiti nella legge di Bilancio 2018 […]

Forgot Password