Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Proietti (Uil scuola), eliminare l’organico di fatto

I sindacati e la politica/3 Anche la Uil scuola manda un messaggio alla politica. Pasquale Proietti, della segreteria nazionale Uil scuola, boccia la recente circolare sugli organici del Miur, analizzandola punto per punto:  – 3.530 posti comuni da consolidare in organico di diritto “sono pochi, a fronte dei 150 milioni definiti nella legge di Bilancio 2018 […]

Il prossimo ministro dell’istruzione sarà un tecnico o un politico?

Il 4 aprile iniziano le consultazioni del Presidente della Repubblica, impegnato nella difficile ricerca di una maggioranza di governo. Solo alla fine di queste verifiche, che potrebbero richiedere più passaggi, si avrà un quadro più chiaro su chi guiderà il nuovo esecutivo e sulla struttura e composizione del governo. Se si tratterà di un governo […]

sciopero scuola 31 ottobre le cause

Un laboratorio per la politica scolastica/2

Un laboratorio per la politica scolastica/2 Non si tratta di lanciare esche finanziarie dal centro per costringere le periferie a progettare, per poi essere giudicate dall’esterno. Se le scuole sono espressione di una comunità in un determinato contesto e non candidate ai premi, anche la valutazione dovrà essere proiettata verso il miglioramento continuo. Non basta […]

Fin che la scuola va: un’isola di stabilità in un quadro politico instabile

Fin che la scuola va…/1 Ci sono buone ragioni per ritenere che i tempi per la formazione di un governo stabile, in grado di realizzare interventi significativi in un settore, come quello della politica scolastica, che richiede una visione e una implementazione di medio-lungo periodo, saranno in Italia non brevi. Sempre che si arrivi davvero […]

Dopo il voto del 4 marzo: da che parte andiamo per la scuola

Dopo il voto del 4 marzo/1 Dopo i risultati delle elezioni una cosa sembra certa: la buona scuola non vive buona salute e vista la quantità di provvedimenti ancora da emanare per mettere in pratica gli otto decreti applicativi della legge 107/2015, uno dei quali ancora da scrivere, rischia di rimanere in mezzo al guado, […]

Forgot Password