Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Neo-larghe intese sulla politica scolastica?

Va detto peraltro che oltre che sulle riforme istituzionali, dove l’accordo bipartisan è esplicito (anche per meglio controllare i dissensi interni agli schieramenti di maggioranza e opposizione), qualche convergenza si registra anche su altri terreni. Per esempio su quello della lotta all’omofobia a partire dall’educazione scolastica.  Mara Carfagna, portavoce dei deputati di Forza Italia, […]

Maggioranza in cerca di una politica scolastica

Per quasi venti anni, dal 1996 al 2014, fino alla formazione del governo Renzi, la politica scolastica delle maggioranze di governo alternatesi durante quel periodo, convenzionalmente denominato ‘seconda Repubblica’, si è identificata con quella dei ministri pro tempore. A differenza di quanto accadeva con le frequenti, estenuanti e spesso inconcludenti trattative tra i partiti […]

Lunedì 14/7 conferenza stampa Centemero-Brunetta (FI) sulla scuola

“La scuola appartiene a tutti noi, indipendentemente dalle convinzioni politiche, e abbiamo il dovere di prendercene cura”. Per questo, Forza Italia propone un ‘patto per la scuola’ alle altre forze politiche, a insegnanti, dirigenti scolastici, alle famiglie e agli amministratori locali. L’obiettivo è creare un’ampia alleanza orientata alla qualità della formazione, all’innovazione, alla valorizzazione di […]

L’ombra lunga del ‘senza oneri per lo Stato’/2. Nel Pd aperture e chiusure

E’ forse alla luce di questi segnali di disponibilità a riconsiderare la questione della parità al di là della legge n. 62/2000, provenienti addirittura dall’artefice di tale legge, che va letta la ripresa all’interno al Pd del dibattito sul trattamento da riservare alle scuole paritarie. A fare da detonatore del confronto è una questione […]

Se 36 ore vi sembran troppe…

La scorsa settimana è stata dominata dalle pressoché unanimi proteste dei sindacati contro l’ipotesi che il governo possa modificare unilateralmente alcuni importanti aspetti del rapporto di lavoro degli insegnanti come l’orario di servizio. Più che il merito delle proposte – anticipate in un’intervista a Repubblica dall’ingegnere (non parlamentare) Roberto Reggi, emergente sottosegretario al Miur […]

Forgot Password