In un articolo recentemente pubblicato su IlSole-24ore Tommaso Agasisti, professore di Public Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, e Mara Soncin, ricercatrice senior nello stesso Dipartimento, tornano su un tema già da loro trattato su riviste internazionali come l’International Journal of Educational Management e in interventi pubblicati sul sito lavoce.info: […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il decreto-legge n.1 del 16 gennaio 2025 ha integrato le disposizioni previste per la «Riorganizzazione del sistema scolastico» della Missione 4 – Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, senza disporre misure restrittive, ma, al contrario, prevedendo alcune misure premiali. La paventata manovra per contrastare alcune regioni intenzionalmente inadempienti non c’è stata, per […]
Entro il 31 dicembre 2024 le Regioni dovevano dare attuazione al nuovo giro di vite previsto dal Piano pluriennale di dimensionamento della rete scolastica, indicando ulteriori soppressioni e/o accorpamenti di istituzioni scolastiche, presenti nei loro territori, con effetto dal 2025-26. In particolare sono due i livelli di intervento previsti: il Piano nazionale definisce il numero […]
Il contenzioso che si sta prospettando tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e le tre Regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna), che, in vista dell’anno scolastico 2025-26, contestano il numero delle istituzioni scolastiche previste dal decreto interministeriale 127 del 30 giugno 2023 sul dimensionamento, verte sul parametro della popolazione scolastica, in base al quale vengono definiti […]
Il 9 gennaio scorso si è svolto l’atteso incontro di apertura del confronto nazionale sui criteri per lo svolgimento dello smartworking dei dirigenti scolastici, previsto dagli articoli 11 e 12 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dell’Area Istruzione e Ricerca, firmato il 7 agosto 2024. Un tema di grande rilevanza per la categoria che […]
La parte del PNRR definita sinteticamente “Divari territoriali” ha riguardato in una sua prima fase solo un certo numero di scuole, individuate con criteri comunicati a posteriori, cioè nel momento in cui è stata trasmessa la tabella con i riparti tra le scuole. Questa prima assegnazione non ha generato molti entusiasmi, anche perché le scuole […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci