Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sull’ipotesi di emendamento al decreto legge “milleproroghe” che consentirebbe ad alcune migliaia di abilitati e abilitandi di entrare nelle graduatorie a esaurimento, interviene il sen. Mario Pittoni, capogruppo della Lega Nord presso la Commissione Istruzione del Senato. Dopo aver posto diversi interrogativi sulle possibili lesioni di diritto dei docenti già iscritti nelle GaE, il senatore osserva […]
Slitta l’approvazione alla Camera della conversione del decreto legge “milleproroghe” per dar modo alle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali di approfondire la portata di alcuni emendamenti già approvati. Nel frattempo proprio uno degli emendamenti approvati – quello di riapertura delle Graduatorie ad esaurimento – fa discutere il mondo politico e sindacale con prese di […]
Come tutto lascia prevedere, l’Aula della Camera approverà tra pochi giorni, in sede di conversione in legge del decreto “milleproroghe”, l’emendamento varato in Commissione Bilancio e Finanze che riapre le Graduatorie ad esaurimento per il 2012-13 a favore degli abilitati e abilitandi in scienze della formazione primaria e di quelli dei corsi per l’educazione musicale. […]
Giovanni Bachelet, responsabile del Forum sulla scuola del PD, e firmatario dell’emendamento, precisa a Tuttoscuola che “l’emendamento non riapre niente. Ammette alle graduatorie ad esaurimento docenti che secondo le vigenti norme sono stati abilitati ma risultano invece esclusi a causa di incongruenze del legislatore e dei governi. Per gli abilitati in alcune di queste discipline […]
Già nell’agosto scorso l’on. Bachelet (PD) ed altri avevano rivolto al ministro Gelmini la richiesta di bandire, dopo oltre dieci anni, il primo concorso pubblico che, sulla base del merito, consentisse finalmente tanto l’accesso ai giovani meritevoli finora esclusi dall’insegnamento, quanto la riduzione dell’attesa in coda per quanti, già in graduatoria, intendano cimentarsi. Alla luce […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento