Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Attualità

Le Nuove Indicazioni Nazionali: l’educazione espressiva/2

Per la musica e l’educazione musicale, che potrebbe proseguire in modo più organico con l’insegnamento dello strumento musicale, c’è innanzitutto l’obiettivo di formare appassionati sostenitori della stessa sul piano della fruizione, ma anche della produzione (formazione di base) e interpretazione. In molte scuole c’è un coro o un laboratorio musicale usati per l’apprendimento pratico di […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Le differenze di apprendimento nei territori/2

La ricerca Fondazione Rocca-Agnelli si occupa dei quindicenni esaminati da PISA, nella seconda superiore, secondo i dati INVALSI: gli studenti del sud hanno un divario confrontabile con due anni di scuola in meno; in tali regioni si trovano studenti al disotto del livello minimo misurato dall’istituto nazionale, corrispondente ad un deficit di tre anni scolastici. […]

Rapporto Invalsi 2025/3. Idee per una valutazione multifattoriale

In alternativa, o anche insieme alla valutazione standardizzata, che è utilissima ma che per le ragioni esposte nella precedente notizia non identifica e non valorizza una serie di competenze che non richiedono necessariamente una valutazione positiva nei test standardizzati di italiano e matematica, si potrebbero/dovrebbero analizzare altri fattori che incidono sull’apprendimento (e poi sul comportamento […]

valditara incontra le regioni i dossier più urgenti

Maturità/2. Valditara apre a una prova orale che valuti la ‘maturità’ del candidato

Nella anticipazioni fornite dal ministro Valditara su come intende cambiare l’Esame di Stato (denominazione berlingueriana) dall’anno prossimo non c’è solo la pars destruens, la bocciatura di chi si rifiuterà di sostenere la prova orale (“la regola si rispetta, come si rispettano le persone: non si prendono in giro i commissari e i compagni che hanno dedicato […]

La scuola d’estate/2

Se fosse la scuola a farsi carico di questo periodo, con operatori locali o con associazioni del territorio, con azioni programmate fin dal termine dell’anno scolastico, con i finanziamenti aggiuntivi che già il ministero mette a disposizione, integrati da altri enti o privati, si eviterebbe il mercato dei centri estivi con l’impegno delle famiglie a […]

Indicazioni Nazionali per il secondo ciclo, la scuola che cambia si costruisce insieme: rivedi il webinar gratuito

Se ne sa ancora poco, ma la Commissione coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, incaricata dal Ministero dell’Istruzione, sta lavorando intensamente alla definizione delle nuove Linee guida per la scuola secondaria di secondo grado. Un passaggio fondamentale, che accompagnerà nei prossimi anni studenti, docenti e dirigenti nella loro quotidianità educativa e didattica. Proprio per questo, prima ancora che venga […]

Forgot Password