Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità Latino, la scuola media dove si insegna da 20 anni

Nuove Indicazioni Nazionali/1. Il testo in sintesi

La Commissione incaricata dal ministro Valditara di aggiornare le linee guida delle Indicazioni Nazionali, varate dal ministro Francesco Profumo nel 2012, ha consegnato il suo lavoro. Si tratta di un testo base, peraltro assai strutturato (153 pagine), sul quale – come ha annunciato il Capo Dipartimento del Ministero dell’istruzione e del merito Carmela Palumbo al convegno organizzato […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Il riconoscimento di PEIC: un valore aggiunto per la carriera dei docenti

Nel panorama educativo italiano, il Pearson English International Certificate (PEIC) rappresenta un’opportunità di crescita per i docenti che desiderano certificare le proprie competenze linguistiche in modo riconosciuto e spendibile nel mondo del lavoro. Il PEIC, infatti, non è solo un certificato di lingua, ma un passaporto per avanzare nella carriera, accedere a concorsi e migliorare […]

Leone XIV sull’intelligenza artificiale: una nuova sfida per la dignità umana

In varie occasioni, a partire dal primo discorso fatto ai cardinali, il neoeletto Papa Leone XIV ha posto l’accento sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul mercato del lavoro, addirittura superiore a quello provocato dalla rivoluzione industriale, lasciando intendere che proprio questo potrebbe essere il tema della sua prima enciclica.  Papa Prevost ha spiegato di aver […]

valutazione educativa: come formare valutando

Voto in condotta: si torna all’antico/1

Il Regio Decreto 653/1925 prevedeva che agli alunni che venivano meno ai doveri scolastici, o offendevano la disciplina, il decoro, la morale, anche fuori della scuola, fossero inflitte, secondo la gravità della mancanza, punizioni disciplinari, che interessavano sia il comportamento, sia i risultati dell’apprendimento. L’autorità doveva intervenire per turbativa al regolare andamento dell’attività didattica, per […]

tempo pieno quanto costerebbe generalizzarlo

Tempo pieno e mense scolastiche, in arrivo 83 milioni di euro

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare […]

Turismo, passione e talento in gara: 35 scuole da tutta Italia a Padova per la sfida nazionale

Nel cuore verde di Padova, ai Giardini della Rotonda, è partita il 13 maggio scorso l’edizione 2025 della Gara Nazionale Turismo, competizione che in tre giornate ha trasformato la città in un laboratorio vivo di idee, conoscenze e futuro. Oggi, dopo due intense giornate di prove, l’evento si conclude celebrando la partecipazione di ben 35 Istituti Tecnici a […]

Forgot Password