Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

La scuola degli altri

Le politiche scolastiche della ‘Nuova America’/2: luci e ombre della school choice

Il panorama delle politiche di school choice negli Stati Uniti è un mosaico complesso, dove il background socio-economico, il livello di istruzione dei genitori e l’appartenenza etnica giocano un ruolo determinante nella distribuzione degli studenti. La situazione cambia radicalmente tra aree urbane e rurali, con differenze significative legate anche alla presenza di scuole religiose. Le […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuove Indicazioni Nazionali/4. Le audizioni preparatorie

La pubblicazione delle bozze delle nuove Indicazioni Nazionali l’11 marzo scorso ha forse preso alla sprovvista il mondo della scuola (molti docenti sono tuttora all’oscuro) e, in parte, anche, alcuni addetti ai lavori. Si sapeva genericamente che vi erano lavori in corso, ma quella pubblicazione con 140 pagine di testo e altre 13 di appendici […]

concorsi scuola 2023 compensi commissioni

Nuove Indicazioni Nazionali/5. Audizioni di gruppi e categorie

Dopo la pubblicazione delle bozze delle nuove “Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’Infanzia e del primo Ciclo di istruzione – Materiale per il dibattito pubblico”, si sono tenute nei giorni scorsi molte audizioni on line di categorie, gruppi, associazioni alla presenza di componenti della Commissione-madre. Sono stati auditi, innanzitutto, i disciplinaristi, cioè i rappresentati […]

A scuola stop ad asterischi e schwa. La Crusca approva

Un breve, laconico comunicato stampa del MIM dello scorso 21 marzo ha dato notizia dell’invio alle scuole di una circolare con la quale il Ministero ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana, e che perciò va evitato “l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo […]

chatgpt progressi e miglioramenti, reazioni del suo creatore

Nuove Indicazioni Nazionali, via alla consultazione: inviato il questionario alle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una fase di consultazione pubblica sul nuovo testo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La bozza del documento, pubblicata il 11 marzo 2025, è stata redatta dalla Commissione appositamente costituita per aggiornare e rivedere le linee guida del sistema educativo, al […]

MIM raccomanda alle scuole di non usare asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. Nella nota diffusa si legge che “L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche […]

Forgot Password