“I manifestanti, per lo più legati al mondo dei centri sociali, non rappresentano certo i milioni di ragazzi che studiano e si impegnano e che sperano di trovare nelle scuola non un luogo di indottrinamento ideologico, ma un’istituzione che li prepari a un vero lavoro“.
Così il ministro Mariastella Gelmini commenta a caldo le […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Maturità in discussione/1 Quest’anno, con la maturità 2017, si compiono vent’anni dal varo della legge 425, approvata dal Parlamento il 10 dicembre 1997 al tempo del primo governo Prodi. Legge che inaugurò una serie di provvedimenti, voluti dal ministro Luigi Berlinguer, uniti dal filo rosso della ricerca di un nuovo e diverso rapporto tra il […]
Educazione finanziaria/1 L’impresa è riuscita. Il recente CCNI sulle assegnazioni e utilizzazioni del personale docente per l’anno scolastico 2017-2018, sottoscritto il 21 giugno 2017, ha sancito espressamente che i docenti in esubero delle classi di concorso A45 e A46 potranno chiedere l’assegnazione sui posti delle sedi di organico dei Centri per l’istruzione degli adulti (CPIA) […]
“Da quando Renzi è diventato premier, in Italia è il suo governo quello che ha investito più risorse economiche ed ha reso centrale l’istruzione e tutto il percorso di formazione. Prima invece si tagliavano le risorse, credo sia un dato oggettivo che risorse sono state messe sulla scuola, penso anche all’innovazione di qualità fatta con […]
Maturità in discussione/3 In una intervista rilasciata al Manifesto pochi mesi prima della sua morte prematura, avvenuta nel settembre 2015, il matematico e storico della scienza Giorgio Israel criticava a fondo la legge sulla Buona Scuola proprio per lo spazio concesso alla “certificazione burocratica”, che da Berlinguer in avanti aveva finito per privilegiare la logica […]
Maturità in discussione/2 Il secolo XXI si apre con la prima grande indagine comparativa dell’Ocse, il programma triennale PISA (Programme for International Students Assessment), che esordisce nel 2000 e che mette subito non le conoscenze ma le competenze, cioè la loro utilizzazione pratica – da verificare e quantificare attraverso appositi test – al centro delle […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci