A giudizio del segretario della Uil Scuola, Massimo di Menna, la nota del Ministero sui Tfa, di cui Tuttoscuola ha dato notizia in precedenti servizi, ”non chiarisce e non tranquillizza”, e ciò rende “urgente un incontro sindacati-ministero”.
”La ‘nota a margine sui Tfa’ pubblicata sul sito del ministero dell’istruzione – sottolinea Di Menna – contiene due […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Le suore oggi, il ruolo delle donne consacrate nella Chiesa. La consapevolezza di una vocazione che non è “di seconda classe”, come ha detto recentemente Papa Francesco. Viaggio dentro un mondo vitale di preghiera e di azione, spesso poco conosciuto e considerato all’interno della stessa Chiesa. Storie e testimonianze, dall’ultimo miracolo riconosciuto a Lourdes fino […]
Regionalismo differenziato/6 Il mondo della scuola statale italiana si schiera contro le proposte di regionalizzazione dell’istruzione, chiedendo di sottoscrivere un manifesto unitario contro, utilizzando questo indirizzo di posta elettronica: restiamouniti1@gmail.com. L’iniziativa unitaria è stata assunta, per il mondo sindacale, da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, Gilda Unams, SNALS Confsal, Cobas, Unicobas Scuola […]
Regionalismo differenziato/5 Secondo la bozza d’intesa per il potenziamento dell’autonomia regionale richiesta da tre regioni settentrionali, i nuovi insegnanti regionali potranno avere un contratto integrativo rispetto a quello nazionale e probabilmente anche uno stipendio maggiore (le prime stime parlano di un incentivo al trasferimento di circa 400 euro al mese in più). Sarebbero immediatamente regionalizzati i […]
Regionalismo differenziato/2 In questa partita del regionalismo differenziato il PD a livello nazionale sembra più vicino al neostatalismo dei sindacati scuola – del quale si è fatta da tempo paladina la Uil scuola (Pino Turi, segretario, ha detto che: “La scuola non è bene disponibile o negoziabile” e ha lanciato una campagna di comunicazione all’insegna […]
Regionalismo differenziato/3 Le premesse del regionalismo differenziato, in base al quale tre regioni del Nord (Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) chiedono maggiore autonomia, stanno in due articoli (116 e 117) della Costituzione, modificati nel 2001, quando spirava forte il vento del regionalismo. Art. 116, comma 3: Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci