Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola e identità nazionale/2. La scuola ignorata

Con un lungo, incalzante editoriale intitolato ‘Che errore ignorare la scuola’ (Corsera, 6 novembre 2015) Ernesto Galli della Loggia torna su un tema – quello dell’identità debole del nostro Paese – al quale ha dedicato i suoi studi (è docente di Storia contemporanea) e la sua intensa attività pubblicistica, individuando la principale causa di tale […]

Scuola e identità nazionale/3. Serve una nuova vision

Molte delle considerazioni svolte da Galli della Loggia nella sua analisi della scuola italiana sono condivisibili, soprattutto (a nostro avviso, ovviamente) quelle relative alle nefaste conseguenze di una finora male impostata autonomia delle scuole, trasformatasi da un lato in un generalizzato do it yourself, versione internazionale dell’italico ‘arrangiatevi’, dall’altro in un “armiamoci e partite”, visto […]

Expo 2015/1. Mattarella: un lascito affascinante

“Una sfida vinta dall’Italia unita in un impegno comune” ha detto, durante la cerimonia di chiusura dell’Expo, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che confida “in una scelta saggia riguardo all’utilizzo futuro dell’area, che andrà a beneficio di Milano, della Lombardia e dell’intero Paese”.  “La nostra responsabilità si proietta sul futuro dei progetti avviati con l’Esposizione universale”, ha […]

Università, la rivincita del rettore Giannini

Se sul versante della scuola il ministro Stefania Giannini ha sempre dato l’impressione di subire l’iniziativa del premier Renzi (fino a dichiararsi “basita” di fronte a decisioni che non l’avevano coinvolta, come quella di passare dal decreto al disegno di legge per varare la ‘Buona Scuola’), non altrettanto si può dire per il settore dell’università, […]

Scuola e politica: il cambiamento deve nascere dall’alto o dal basso?

Dopo le ulteriori manifestazioni sindacali di protesta contro la Buona Scuola e a sostegno del rinnovo del contratto del 24 ottobre, si fa ancora più acuto e visibile il contrasto di strategie tra il modello di cambiamento della scuola proposto, o piuttosto imposto, dal decisionismo renziano, accentratore e vocazionalmente top-down, e quello sostenuto unitariamente dai […]

Forgot Password