Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Lo strappo di Cofferati apre nuovi scenari per il sindacalismo scolastico

L’uscita dal Pd di Sergio Cofferati, già carismatico segretario della Cgil per otto anni (1994-2002), poi sindaco di Bologna (2004-2009), eletto al parlamento europeo nel 2009 e rieletto nel 2014, apre nuove prospettive non solo nello scenario politico – soprattutto se risulteranno confermate le voci riguardanti la sua intenzione di fondare un nuovo partito che […]

La lezione del professor Napolitano

Non c’è dubbio che Giorgio Napolitano, giunto al termine del suo incarico presidenziale, che ha voluto far coincidere con la conclusione del semestre europeo a guida italiana, abbia offerto anche in questa occasione un esempio di stile. La sobria eleganza del suo commiato dal Quirinale, in tempi di sovraesposizione e clamori mediatici (“E’ anche […]

Siamo tutti Charlie/1. L’11 settembre dell’Europa

Una frattura epocale, uno strappo inaudito nella storia e nella coscienza/autocoscienza dell’Europa. Ma anche una grande risposta collettiva degli europei nella imponente e compartecipata manifestazione di massa svoltasi a Parigi ieri, 11 gennaio. La strage mirata di Parigi non ha colpito solo la Francia dell’impertinente e indipendente Charlie Hebdo, ma l’Europa della tolleranza, del multiculturalismo […]

Forgot Password