Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
E’ preoccupata Valentina Aprea, Assessore a Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, per la piega che sta prendendo il dibattito politico e parlamentare sul Disegno di legge della Buona Scuola. Alla vigilia delle decisive votazioni al Senato si rincorrono le voci su possibili ulteriori mediazioni in casa Pd sui passaggi più delicati provvedimento, quelli […]
Mario Rusconi, responsabile regionale dell’ANP del Lazio e vicepresidente nazionale della stessa Associazione, risponde alle domande che Tuttoscuola sta rivolgendo ad alcuni dei protagonisti dell’attuale fase di confronto e scontro sul Disegno di legge ‘Buona Scuola’, e in particolare su quello che è diventato il più importante nodo politico della legge, quello delle competenze […]
Reduce dal successo ottenuto con l’approvazione a larga maggioranza della legge sui reati ambientali, che introduce nel codice penale un nuovo titolo dedicato ai “delitti contro l’ambiente” (dall’inquinamento al disastro ambientale, dal traffico e abbandono di materiali radioattivi all’impedimento dei controlli) il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti è intervenuto venerdì scorso, 22 maggio, al convegno […]
La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 563/692 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie: Buona Scuola in arrivo/1. Alla Camera via libera Buona Scuola in arrivo/2. Al Senato la prova decisiva Cofferati: con il dirigente-amministratore delegato rischio di corruzione nella scuola Controllare, non chiudere […]
Riprendiamo alcune considerazioni esposte in Parlamento. Con la definizione di un piano triennale dell’offerta formativa la definizione dei fabbisogni parte dal basso, secondo un approccio “bottom-up” che vede la singola scuola come una cellula autonoma, vitale e attiva, del corpo elefantiaco del sistema formativo, fino ad oggi gestito in modo fortemente centralizzato, in particolare […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento