Altri dalla categoria
Concorsi scuola, come ridurre le interruzioni esterne durante lo studio
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Oltre alle interruzioni “interne”, come il pensiero delle altre attività che dobbiamo svolgere oltre alla preparazione per il concorso, tutti noi siamo soggetti a una varietà di interferenze “esterne”, primo tra tutti il cellulare, ma anche le persone che hanno bisogno di noi per qualche motivo. Ci sono alcune strategie […]
La valutazione in itinere si adatta a quella finale: cosa ci rivelano le scelte valutative sulla qualità della scuola
Cosa ci dicono le particolari scelte valutative operate da un gruppo di docenti sulla qualità della scuola in cui lavorano? Nel corso degli ultimi decenni abbiamo appreso molte cose rispetto all’efficacia e all’inefficacia delle diverse scelte valutative. In particolare, numerose ricerche empiriche hanno studiato l’associazione tra alcune scelte comunicative della valutazione svolta nel corso della […]
Insegnanti stressati: cause e rimedi. Lo studio Erickson-Università di Padova
Uno studio realizzato congiuntamente da ricercatori del Centro Studi Erickson, coordinati dal pedagogista Dario Ianes, e del dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova (Benedetta Zagni, Gerardo Pellegrino, Sara Scrimin), ha analizzato i livelli di stress percepito dai docenti italiani mettendone in luce le cause ma individuando anche alcune ipotesi percorribili al fine di migliorare il […]
Sostegno/1. È giusto confermare un supplente se la famiglia lo chiede?
Com’è noto, i sindacati Flc Cgil e Gilda Unams (un sodalizio insolito) hanno impugnato il decreto ministeriale che introduce la possibilità di confermare il docente di sostegno di un alunno con disabilità – se ciò viene richiesto dalla famiglia e se c’è il parere positivo del dirigente scolastico, sentito il GLO, Gruppo di Lavoro Operativo –, ma il MIM su questo […]
Conoscere per costruire una scuola migliore. Il questionario della Cisl-scuola con Tuttoscuola
La rivista Tuttoscuola e il sindacato CISL-Scuola, con il supporto tecnico della Fondazione Tarantelli, lanciano un questionario anonimo, rivolto a tutti i docenti italiani di tutte le scuole di ogni ordine e grado, a tempo indeterminato e determinato. La finalità è di ascoltare l’opinione di chi svolge questa professione sempre più delicata, comprendere più approfonditamente possibile quali sono gli umori, le […]