Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario delle prove scritte per il concorso finalizzato all’immissione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola italiana. Con due distinti avvisi pubblicati il 19 giugno, è stata resa nota l’organizzazione delle prove, che si svolgeranno a metà luglio in due sessioni distinte, una per […]
Una prima riflessione sui dati finalmente noti del 2023-24 riguarda il numero dei contratti a tempo determinato di docenti su cattedra intera: sono 177.101, cioè 16.537 in più rispetto a quelli comunicati – forse troppo frettolosamente – a ottobre 2024. Riguardo invece al numero totale di contratti a tempo determinato, la diminuzione annunciata dal ministro […]
Sono stati pubblicati finalmente i dati dell’anno scolastico 2023-24 relativi al personale scolastico statale (docenti e ATA), attesi da mesi, rispetto alle consuete scadenze che li prevedevano per gli ultimi mesi del 2024. Un’attesa così prolungata e inusuale aveva suscitato vari interrogativi, culminati nel question time dell’11 giugno scorso con il quale la sottosegretaria Frassinetti, […]
Il concorso ordinario per l’assunzione di 587 dirigenti scolastici si avvia finalmente alla conclusione con previsione della nomina dei vincitori al prossimo settembre. Avevano presentato domanda di partecipazione quasi 25mila candidati ma, dopo la preselezione e le prove scritte e orali, il loro numero si è ridotto drasticamente. Sono già state definite le graduatorie di […]
Sarebbe quanto mai opportuno che i dati relativi al 2023-24, non ancora riportati sul Portale Unico del MIM, venissero pubblicati, mettendo a tacere, in qualche modo, l’accusa formulata alcune settimane fa dalla Flc-Cgil: “Negli anni passati mai un ministro aveva secretato questi dati che dovrebbero essere oggetto di informativa sindacale. È inaccettabile questo comportamento del ministro Valditara. Che cosa […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci