Notizie in evidenza

2025. La maturità del ‘rispetto’
Per la prova di italiano il 40,3% dei maturandi 2025 ha scelto la traccia relativa al “rispetto”, ispirata a un articolo delgiornalista Riccardo Maccioni di Avvenire, intitolato “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”. Il tema, proposto nell’ambito della “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo”, è stato di gran lunga […]

Competenze digitali: ottieni la certificazione, scopri come
Con Tuttoscuola puoi ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) sul framework DigComp 2.2: – obbligatoria per entrare in graduatoria per il personale ATA e anche per diventare DSGA!– utile a tutti (studenti, insegnanti, DS, etc) per accrescere le proprie competenze e documentarle nel registro pubblico di Accredia Rilasciata da Intertek, l’ente di certificazione primo accreditato in Italia da […]
Concorso Elevate Qualificazioni DSGA, la prova orale da metà maggio: affrontala con noi
Annunciato il periodo in cui si terranno le prove orali per il concorso DSGA: si comincia a metà maggio. Per affrontare al meglio questa fase, Tuttoscuola ha messo a punto un’offerta formativa su misura, articolata in due percorsi distinti e complementari: uno focalizzato su casi concreti, l’altro pensato anche per un ripasso strategico. 📘 I CASI. Il corso […]
Concorso Dirigenti Tecnici 2025: la sfida inizia dalla preselettiva. Preparati con noi
Il concorso per Dirigenti Tecnici rappresenta un’importante opportunità professionale, ma anche una sfida impegnativa. La prova preselettiva si fa infatti sempre più vicina ed è arrivato il momento di prepararsi per tempo e in maniera adeguata. Da dove partire? Su cosa focalizzare l’attenzione? Ne abbiamo parlato in un webinar gratuito di cui è ora disponibile la registrazione. Rivedi il […]

Ma la scuola deve solo istruire?
La questione del rapporto tra istruzione ed educazione affonda le sue radici nel dibattito svoltosi in Italia nel corso dei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, e poi nel confronto che ebbe luogo in aula in sede di approvazione della nuova Costituzione repubblicana, entrata in vigore l° gennaio 1949. Mentre, da una parte, i costituenti, ben consapevoli […]
Verso le Nuove Indicazioni per il secondo ciclo: un webinar gratuito per parlarne
Anche se se ne sa poco, risulta che la Commissione coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, incaricata dal Ministero della stesura non solo delle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, ma anche di quelle relative alla scuola secondaria di secondo grado (in forma di Linee guida), sta lavorando alacremente alla preparazione del nuovo documento. Perciò, […]