Notizie in evidenza

Autonomia differenziata/1. Cintura di sicurezza intorno all’istruzione
Il Consiglio dei ministri del 2 febbraio 2023 ha approvato il disegno di legge Calderoli (Lega) recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, ed è già allarme, soprattutto per l’istruzione, con decisa presa di posizione dei sindacati della scuola che annunciano una mobilitazione […]

PNRR e Scuola 4.0: come ricevere subito una CONSULENZA GRATUITA con un modello di scuola a cui ispirarsi nella realizzazione dei progetti
Tra poche settimane le scuole saranno chiamate a presentare i progetti del piano Scuola 4.0 per investire i cospicui investimenti messi a disposizione dal PNRR. Da dove partire? Dalla visione di un modello di scuola. In questo quadro i progetti acquisiranno senso e potranno rappresentare un passo decisivo verso una scuola innovativa e coinvolgente. Come […]
Scuola dell’Infanzia tra tradizione e innovazione: rivedi il webinar gratuito e scopri il Catalogo formazione con la nostra proposta
Alcuni la chiamano ancora “scuola materna”, altri “asilo”. Ma la scuola dell’infanzia, ancora troppo spesso sottovalutata, è molto di più. Basti pensare che le esperienze che più esportiamo al mondo in ambito pedagogico si riferiscono proprio a quest’ordine di scuola: pensiamo per esempio all’approccio montessoriano e a Reggio Children, esperienze di scuola che il mondo ci invidia e […]
Concorso DS: il bando potrebbe essere imminente, preparati con noi
Il Regolamento concorso DS è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale: il bando potrebbe essere imminente e noi di Tuttoscuola continuiamo ad avere molti contenuti e risposte da darti… Il traguardo è troppo importante. Tuttoscuola nell’ultimo concorso DS ha preparato moltissimi candidati che sono oggi Dirigenti scolastici (uno su 5): il 42% di coloro che si sono […]

ChatGPT/1. Un big bang o una meteora?
Con una rapidità impressionante, senza precedenti, il chatbot ChatGPT, lanciato dalla società OpenAI alla fine di novembre 2022, ha superato i 100 milioni di utenti attivi in soli due mesi, mentre altri programmi informatici di grande popolarità come TikTok e Instagram ci hanno messo rispettivamente 9 mesi e 2 anni e mezzo. Il successo del […]
ChatGPT/2. Pro e contro l’uso didattico
La nota linguista Naomi S. Baron, dello Stanford Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences, un cui importante lavoro abbiamo recentemente recensito, sostiene – al di là del problema che gli studenti possano copiare le risposte che ottengono da ChatGPT (ci sono già software che se ne accorgono) – che “l’utilizzo dell’intelligenza artificiale può minacciare le […]