Luciano Floridi, professore di filosofia e etica dell’informazione a Oxford, ora cittadino britannico, è uno dei tanti giovani ricercatori italiani che dopo la laurea hanno completato i loro studi all’estero, decidendo poi di stabilirvisi definitivamente. Nato a Roma, dove si è laureato alla Sapienza in filosofia nel 1988, Floridi ha acquisito il Master e il […]
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella didattica sta sollevando interrogativi complessi, non solo sul piano tecnologico ma anche su quelli etico, democratico e pedagogico. A far voler luce in particolare su questi temi è Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, che in un’intervista all’ANSA ha espresso le preoccupazioni del sindacato su come l’intelligenza artificiale e l’uso […]
Come consuetudine da oltre vent’anni, riportiamo il riepilogo dei principali avvenimenti che hanno riguardato la scuola italiana nell’ultimo anno. Con l’occasione porgiamo a tutti i più sinceri auguri per il 2025! A Apprendimento Personalizzato – la Nuova Frontiera della didattica Se ne parla ormai dappertutto, anche se lo si pratica ancora poco.L’apprendimento personalizzato è diventato, […]
Pubblichiamo, come consuetudine da oltre vent’anni, il riepilogo dei principali avvenimenti che hanno riguardato la scuola italiana nell’ultimo anno. Con l’occasione porgiamo a tutti i più sinceri auguri per il 2024! (L’originale, dal 2002) Fatti, avvenimenti e persone – Consuntivo del 2023A cura di TUTTOSCUOLA A Alfieri (settembre–ottobre) – Arrivano in libreria quasi in contemporanea, a distanza […]
Il ministro Giuseppe Valditara, dopo un iniziale fuoco di sbarramento verso l’utilizzo dello smartphone nelle aule delle scuole italiane, ha approfondito il suo pensiero inviando a Repubblica una lettera nella quale, dopo aver riconosciuto che l’intelligenza artificiale “ha il potenziale per rivoluzionare la società e di conseguenza la scuola”, ammette anche che “se introdotta con […]
Pubblichiamo di seguito l’intervento dell’Onorevole Valentina Aprea (FI) in occasione dell’audizione in Senato del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. “Ministro Bianchi, nell’esprimerle soddisfazione per il suo prestigioso incarico, sono certa che le sue azioni non deluderanno. Ci lega, infatti, una ricca e proficua collaborazione di lavoro portata avanti insieme negli anni scorsi al Coordinamento degli Assessori […]
Tra le principali proposte: digitalizzazione, 2000 scuole innovative, e costo standard Forza Italia ha presentato in una apposita conferenza stampa online le sue idee su come spendere i 209 miliardi del Recovery Fund. Nell’ampio capitolo riservato all’istruzione, illustrato da Valentina Aprea, deputata di Forza Italia e responsabile del Dipartimento Istruzione del movimento azzurro, compaiono diverse […]
Martedì 15 dicembre, alle ore 10.00, ITS ITALY ospiterà un incontro on line (qui la registrazione) per delineare il futuro degli Istituti Tecnici Superiori e per parlare di quale riforma sia necessaria per rendere la formazione superiore davvero rispondente ai bisogni del paese e dei suoi giovani. È facile intuire l’importanza di questo percorso se […]
Man mano che la prospettiva del ritorno alla scuola in presenza, intesa come ritorno alla “normalità”, si affievolisce, rendendo inevitabile il ricorso alla DaD, sia pure con la diplomatica etichetta di DDI (Didattica Digitale Integrata), prende consistenza uno dei tre scenari disegnati da Tuttoscuola già nello scorso mese di aprile, quello di una prolungata sospensione […]
“Si sta facendo di tutto per riaprire la scuola di prima, ma poco per realizzare la scuola di cui ci sarebbe bisogno, quella che sogniamo. Mentre questo maledetto virus consegna anche l’opportunità di fare un salto avanti immediato, una sorta di mega progetto-pilota di quella che dovrebbe essere la grande partita dei prossimi lustri: immaginare […]