![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2020/12/Berlusconi.jpg)
Dibattito
![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2019/06/Schermata-2019-06-18-alle-11.48.57-342x201.png)
Maturità 2020: studenti in ansia
![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2020/05/media_post_htftqus_de_bortoli_ferruccio-342x201.jpg)
Investire nel capitale umano. L’appello di Ferruccio De Bortoli
![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2020/04/Icotea_Tutto-Scuola_Grafica_Aprile-2020-1-342x201.jpg)
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In questi ultimi giorni, che hanno portato alla formazione del governo Meloni, tutti i sindacati rappresentativi hanno dichiarato quali sono le loro priorità e le loro aspettative. Comuni, con gradazioni diverse, sono due temi: quello dell’aumento degli stipendi degli insegnanti, guardando all’Europa, e quello della soluzione strutturale del problema del precariato. Richieste certamente non nuove, […]
Con la nascita del governo presieduto da Giorgia Meloni si sono verificati due eventi storici per il nostro Paese (o “Nazione”, come la neopresidente ha detto presentando il suo governo) in età repubblicana: l’avvento alla guida dell’esecutivo di una donna e la formazione di una maggioranza politica con una chiara connotazione di Destra. O di […]
“Forti divari territoriali, alto tasso di dispersione e abbandono scolastico, deficit nelle competenze di base con punte più alte nelle regioni del Sud, influenza dell’origine socio-economico e culturale”: sono alcune delle criticità del sistema di istruzione e formazione italiano, peraltro all’origine del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che impattano in maniera significativa sull’economia, […]
Da quest’anno arriva per la prima volta nella scuola primaria (per il 2022-23 si comincia dalle quinte classi) il docente di educazione motoria (prof. di ginnastica), proveniente dalla scuola secondaria e preposto all’insegnamento di una disciplina già presente e sostanzialmente uguale. “Nuovo” l’insegnante, “antica” la disciplina da insegnare. A questa mini-riforma Tuttoscuola ha riservato molti […]
Così né da una parte né dall’altra l’autonomia ebbe la possibilità di progredire realmente; solo con la riforma della pubblica amministrazione di fine secolo scorso, si ebbe il conferimento della personalità giuridica ad ogni istituto e la qualifica dirigenziale ai presidi, ma subito si trovarono vincoli sul piano dei numeri necessari a fondare tale requisito […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento