Altri dalla categoria
Soft skills, cosa sono e perché inserirle nella programmazione didattica
Precisione, resistenza allo stress, problem solving. Sono solo alcune delle famose soft skills tanto ricercate oggi in ambito lavorativo. Si tratta di competenze trasversali che è necessario avere per affrontare con successo il mondo del lavoro e che, proprio per questo motivo, fanno tanto parlare gli insegnanti impegnati a preparare gli studenti al loro primo […]
Math in Progress, insegna la matematica tra numeri e giochi
Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Il progetto è stato seguito per il segmento della formazione docenti da Formath Project di Bologna e per il coordinamento complessivo da Roberta […]
Come fare di una classe un ambiente di apprendimento positivo
La realizzazione di un ambiente di apprendimento positivo è un processo che comprende vari fattori e che coinvolge attori differenti. Si tratta di un’azione politica generata da un “certo” modo di guardare alla scuola e alla formazione. Lo sguardo adottato si focalizza non solo e non tanto sulla didattica, ma su tre fattori principali: cambiamento, […]
Gita scolastica: la normativa da conoscere prima di organizzarla
I viaggi e le visite d’istruzione si configurano come momento integrativo e complementare all’attività educativo-didattica della scuola, sono parte integrante e qualificante dell’Offerta Formativa. Inoltre sono momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione, nonché di allargamento dell’orizzonte culturale, preziosa occasione di riscontro e approfondimento di quanto trattato nelle attività di studio. Essi infatti scaturiscono dalla […]
Trinity Viaggistudio: pioniere nell’inclusività scolastica per soggiorni studio all’estero
Messaggio promozionale Trinity ViaggiStudio è il primo tour operator in Italia a offrire soggiorni studio all’estero inclusivi per giovani con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), diabete mellito di tipo 1 (DM1) e celiachia o intolleranza al glutine. Con la crescente incidenza di questi disturbi, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il documento degli Stati Generali […]