
scuola

Debate: un'esperienza in 'verticale'

Insegnamento e apprendimento: online i risultati dell'indagine TALIS. Ecco chi sono DS, insegnanti e studenti e cosa fanno in classe

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sono 95.614 le domande di iscrizione a scuola inserite e 82.770 quelle chiuse e inviate attraverso il portale Iscrizioni online del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (www.iscrizioni.istruzione.it). Un picco di richieste pari al 48% in più rispetto a un anno fa (le domande inviate nelle prime dieci ore nel 2019 sono state 55.938). A scegliere l’istituto da frequentare […]
“Una nave senza nocchiere”. Così Giorgio Germani, presidente dell’Anquap, l’Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche, definisce l’impasse che coinvolge il ministero dell’Istruzione dopo l’improvvisa uscita di scena di Lorenzo Fioramonti. “Sono passate oltre due settimane dalle dimissioni e il dicastero di Viale Trastevere è ancora senza ministro o, meglio, ministri, visto l’annuncio del capo del […]
Le dimissioni di Fioramonti e lo spacchettamento del Miur pongono la macchina ministeriale in una posizione di attesa forzata e di possibilità limitata di azione, che potrebbe prolungarsi a lungo. Senza l’addio dell’ex-ministro in questi giorni sarebbero state disposte le nomine dei direttori generali del Miur e di quattro Uffici scolastici regionali (https://www.tuttoscuola.com/ministero-dellistruzione-14-direttori-generali-da-nominare/ ). Le […]
Bisogna fare i conti con una società che sta cambiando. Servono una visione strategica sul modello educativo da adottare, con il coraggio di cambiare paradigma, e un grande piano pluriennale per la scuola, che la ponga al centro delle priorità del paese.Le sfide del neo ministro Azzolina e della scuola italiana. Di “Scuola Cenerentola” – […]
C’è un Paese da digitalizzare che non può aspettare altro tempo: “entro gennaio” verrà presentato un “piano operativo” con un “crono-programma” dei vari progetti da realizzare nell’arco di un quinquennio. Un periodo entro il quale si punta anche a introdurre nella scuola il “coding”. Da subito invece parte l’assunzione di 100 innovatori, ai quali seguiranno altri […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento