 
                                                                    scuola digitale
 
							Scuola digitale, crowdfunding per 'Programma il futuro'
 
							La metodologia CLIL: oggi, 30 ottobre, webinar gratuito
 
							 
							 
							 
							 
							La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
 
                                Secondo Angelo Panebianco, editorialista del Corriere della Sera, il cattivo stato del sistema educativo italiano è la causa principale della cattiva qualità del dibattito pubblico che si svolge nel nostro Paese, perché alla mediocre preparazione fornita mediamente da scuola e università (capaci comunque di produrre una sia pur esigua minoranza di “diplomati e di laureati […]
 
                                Al via la selezione di 120 docenti esperti in materia di scuola digitale. Una ‘squadra’ di insegnanti che dovrà occuparsi – costituendo un punto di riferimento per le scuole di tutto il territorio – di promuovere la diffusione di nuove metodologie didattiche, la creazione di ambienti di apprendimento innovativi nelle scuole, la formazione degli insegnanti, […]
 
                                La Fondazione Agnelli e Google hanno presentato lo scorso 26 giugno a Torino esperienze interessanti nell’ambito dell’innovazione digitale per la didattica e l’apprendimento. L’evento ha permesso a docenti, specialisti dell’education e giovani di sperimentare in prima persona le applicazioni selezionate. La giornata Te@ch fa parte del programma della Italian Tech Week, promossa a Torino da […]
 
                                Passato e futuro/3 Le recenti polemiche sull’eliminazione della prova scritta di storia dall’esame di maturità hanno un po’ nascosto la questione di fondo che non è, a nostro avviso, quella della necessità o meno di mantenere il ‘tema di storia’ tra le tipologie di prova di italiano (visto lo scarsissimo gradimento da essa raccolto tra […]
 
                                “I programmi di apprendimento personalizzati proliferano nelle scuole degli Stati Uniti, alimentati da dollari filantropici, lobbying del settore tecnologico, marketing da parte di venditori e ambienti politici che danno scarse indicazioni e pochi vincoli”. Questi programmi vengono commercializzati in modo sempre più aggressivo, ed è quindi indispensabile che i responsabili delle politiche e gli educatori […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento