Altri dalla categoria
La DaD ha rivoluzionato il modo di fare lezione e molti docenti si sono approcciati da autodidatti. La ricerca
Didattica a distanza si o no? A chiederselo, andando oltre i classici schieramenti di chi è a favore e chi totalmente contro, è stato il blog Idee per la scuola che, dal novembre 2020, racconta storie belle di DaD dando spazio alla creatività degli insegnanti e delle scuole. Insieme a Gimmelike, app per sondaggi e […]
Non buttare la DAD con l’acqua sporca: proposte per rilanciare la scuola
Vittorio Midoro, già autorevole ricercatore e dirigente di ricerca del CNR presso l’Istituto Tecnologie Didattiche, scende in campo in aperta polemica con coloro che sostengono, a suo avviso senza fondate argomentazioni, che la chiusura delle scuole con il ricorso alla DAD avrebbe effetti negativi sulle competenze, sui comportamenti e sull’emotività dei giovani, a causa del […]
La terza ondata rilancia la DaD. Col rischio che i divari aumentino. Le condizioni per evitarlo
La rapida diffusione della variante inglese del Covid-19, assai più contagiosa di quella finora conosciuta in Italia anche tra i giovani, spinge il nostro Paese verso nuove misure restrittive. Il ricorso alla didattica a distanza (DaD) o digitale integrata (DDI) – che non si è mai interrotto in questi mesi – sembra dunque di […]
Con più di uno studente su tre a casa bisogna aumentare la qualità della DAD
La stretta in corso sulla chiusura delle scuole dipenderà ovviamente dall’andamento dell’epidemia. Impossibile fare previsioni sull’ampiezza e sulla durata. Certamente sarà opportuno utilizzare questo periodo per accelerare la vaccinazione degli insegnanti. Ma non solo. Per contenere il rischio di ulteriori cadute nei livelli di apprendimento degli studenti – il fenomeno in gergo della learning loss – […]
Fu vera DAD? Al ministro Bianchi l’ardua sentenza
Il governo ha appena giurato, ma qualche polemica sul mondo della scuola già affiora all’orizzonte. In particolare, è molto discussa la questione del recupero del tempo scuola “perso”, mediante il prolungamento delle lezioni nelle ultime settimane di giugno, secondo una proposta attribuita al premier Mario Draghi, ma il cui vero autore potrebbe essere l’on. Fusacchia […]