

Fondazione Mida, Musei Integrati dell'Ambiente

Il Castello di Miradolo

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dalla scienza all’ambiente, dalla creatività alla tecnologia: è un nuovo approccio alla didattica, quello offerto da Explora per la scuola. Una visita coinvolgente al Museo dei Bambini di Roma che offre laboratori e percorsi di ogni genere con occasioni di gioco e di scoperta sempre nuove perché si svolgono in un ambiente stimolante, divertente e […]
Cultura come conoscenza, scoperta, creazione e divertimento: queste le parole chiave delle attività organizzate all’interno del Muses, l’Accademia Europea delle Essenze di Savigliano, che pensa a una scuola del futuro “social, verde e connessa”. Una comunità in rete, fondata sullo scambio interdisciplinare della conoscenza (umanistica, scientifica, ecologica) e all’insegna dell’innovazione digitale. Vedi, tocca, annusa, senti, impara I […]
Anche quest’anno la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice (Torino) offre una Giornata a porte aperte al pubblico, con visite guidate gratuite al patrimonio custodito nei vari settori del Centro culturale valdese. L’appuntamento è fissato per domenica 18 giugno. Nel 2017 – anno del Cinquecentenario della Riforma Protestante – le attività di valorizzazione della Fondazione […]
Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Il Trittico: molti conoscono le maggiori opere di Giacomo Puccini, ma non tutti sanno in quale luogo siano state composte. Stiamo parlando di Villa Museo Puccini, a Torre del Lago (Lucca), il luogo che diventò il rifugio di uno dei massimi operisti della storia. Qui hanno preso vita […]
Tutti sanno chi sia Giuseppe Verdi, ancora oggi le sue opere rimangono tra le più note ed eseguite, eppure non si può dire di conoscerlo davvero se non si ha visitato la casa che abitò per lungo tempo e nella quale amava sempre tornare dai suoi viaggi in Italia e in Europa: Villa Verdi a Sant’Agata. La tenuta, che […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento