Tuttoscuola: Senza categoria

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Senza categoria

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Senza categoria: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Al Miur la firma della Carta d’intenti per la legalità

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), la Direzione Nazionale Antimafia (Dna) e l’Associazione Nazionale Magistrati (Anm), uniscono le forze contro l’illegalità e la corruzione attraverso una Carta di Intenti che viene sottoscritta oggi 5 febbraio alle 12 presso la Sala della Comunicazione del Miur, in viale Trastevere. Siglano l’accordo […]

La filosofia come Paideia, convegno alla Pontificia Università della Santa Croce (23-24/2)

Risaltare “il ruolo educativo della filosofia”, riconoscendone in ciò “la sua origine e destinazione più genuina”. È questo lo scopo del XXII Convegno della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, in programma il 23 e 24 febbraio 2015 e intitolato “La filosofia come Paideia”. L’argomento sarà affrontato sotto un […]

Gli effetti positivi dello studio della musica non cessano con l’età…

Studiare musica da bambini protegge il cervello da anziani. Un gruppo di ricercatori canadesi del Rotman Research Institute di Toronto ha dimostrato infatti che l’educazione musicale, se fatta in giovane età, produce i suoi benefici anche più in là negli anni, aiutando a fronteggiare meglio il decadimento cognitivo e prevenire la perdita delle competenze di […]

Smart, progetto per una nuova didattica tecnica e scientifica

‘Smart – Science and mathematics advanced research for good teaching’ è il titolo del progetto presentato oggi nella sala comunicazione del ministero dell’Istruzione. L’iniziativa proposta dall’istituto Carlo Anti, nell’ambito del programma Erasmus+, durerà due anni con l’obiettivo di favorire iniziative volte a diffondere innovazione e buone pratiche nel campo della didattica tecnica e scientifica. […]

Forgot Password