Altri dalla categoria
Officina della Scrittura: una gita nel primo museo dedicato al segno dell’uomo
Officina della Scrittura è il primo museo interamente dedicato al racconto alla promozione e alla valorizzazione di tutto ciò che, in ogni ambito, è legato alla cultura della scrittura e, più in generale, al segno dell’uomo: dalle pitture rupestri fino alle svariate forme della comunicazione digitale e contemporanea. Situata a Torino all’interno della centenaria Manifattura […]
Nei parchi e musei della Val di Cornia: una gita da fuoriclasse in Toscana
Per il vostro viaggio d’istruzione state cercando un posto dove storia, archeologia e natura s’intrecciano e bambini e ragazzi potranno imparare nuove cose senza annoiarsi? I Parchi e Musei della Val di Cornia, in Toscana davanti all’Isola d’Elba, sono la vostra meta ideale. La varietà degli ambienti e la ricchezza delle testimonianze presenti sul territorio […]
Fondazione Il Vittoriale degli italiani: con gli studenti nella casa-museo più visitata d’Europa
Il Vittoriale degli italiani – complesso di edifici, piazze e piazzette, giardini, corsi d’acqua – eretto tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto trentino Gian Carlo Maroni, è uno dei musei più visitati d’Italia. “Tutto infatti è qui da me creato e trasfigurato. Tutto qui mostra le impronte del mio […]
Cyberbullying alert: un’UDA di inglese per la classe seconda in occasione del Safer Internet Day
Competenze. – Competenza multilinguistica– Competenza in materia di cittadinanza Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del (D.M. n. 254/2012) primo ciclo di istruzione riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica (D.M. n. 254/2012): È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo […]
RavennAntica, una gita per conoscere la città del Mosaico
RavennAntica, gestisce, promuove e valorizza il patrimonio archeologico, architettonico e storico-artistico di numerosi monumenti e musei di Ravenna. I Servizi Educativi guidano le scuole, di ogni ordine e grado, alla scoperta del ricco patrimonio ravennate attraverso percorsi e attività pratiche manipolative per una partecipazione attiva e di tipo esperienziale, con attenzione all’accessibilità e ai progetti […]