Tuttoscuola: Senza categoria

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Senza categoria

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Senza categoria: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Stimola l’espressività nella lettura: ecco come fare

di Didatticare

Unità d’apprendimento di Italiano per la classe terza di Claudia D’Imporzano Compito unitario Mettere in scena un recital di poesie, dopo averle analizzate secondo un modello dato in un contesto di insegnamento peer to peer. Competenza Leggere testi letterari di vario tipo e costruirne un’interpretazione. Obiettivo di apprendimento Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti […]

Come riconoscere il grado di parentela fra i mammiferi attraverso il gioco

di Didatticare

Unità di apprendimento di Scienze per la classe prima di Attilio Luongo. Compito unitario Realizzare un gioco di carte illustrate, dopo aver individuato le affinità fra mammiferi appartenenti agli stessi gruppi sistematici. Competenza Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Obiettivi di apprendimento – Riconoscere le somiglianze […]

In gita scolastica a Ravenna per scoprire la storia degli imperi nei mosaici

La magia dei mosaici bizantini, la storia di un’antica capitale, città romana, gota, bizantina, veneziana… Ravenna è tutto questo e molto di più, una destinazione importantissima per le gite scolastiche! I numeri parlano chiaro: basti sapere che a Ravenna ci sono ben otto edifici patrimonio dell’umanità per l’UNESCO. E non è un caso se i […]

Moda, ecco come sfruttarla per insegnare una lingua

di Carla Sacchi Offrire opportunità di ampliamento del lessico nella lingua stranierà è fondamentale e rientra nel lavoro quotidiano del docente, in quanto risulta essere la maniera più efficace e immediata per permettere lo sviluppo della lezione e l’interazione orale. Il percorso “Christian Dior, a lezione con la moda”  ribadisce come “la competenza lessicale…. [debba] avvenire […]

Migliorare il clima in classe: insegna ad argomentare con sensibilità e rispetto

di Didatticare

Unità di apprendimento di Religione cattolica per la classe seconda di Rocca Mallardi Compito unitario Dopo aver compilato due cartelloni con frasi scorrette e parole corrette dal punto di vista della comunicazione religiosa, riportarle su “cappellini” realizzati manualmente e dialogare con reciproco “rispetto”, passeggiando nella classe. Competenza Comunicare. Obiettivo disciplinare Conoscere la differenza tra linguaggio rispettoso […]

Forgot Password