Altri dalla categoria
Nuovi DS: prime indicazioni di comportamento. Ecco come affrontare i primi giorni
L’anno scolastico è ormai iniziato, i neo dirigenti scolastici sono tutti ai “posti di combattimento”. Tanto il lavoro da fare e le questioni da affrontare. Tutti si aspettano la soluzione da te o almeno le indicazioni operative e non puoi chiedere (nell’immediato) a nessun altro. Al massimo dare tempo a te stessa/o per approfondire o riflettere. E […]
Nuovi DS: gli ordini del giorno a regola d’arte dei primi collegi. Copia, incolla e risparmia tempo
Con l’avvio dell’anno scolastico circa duemila nuovi dirigenti scolastici hanno preso servizio. In poche ore si sono trovati catapultati in una realtà complessa, subito in trincea. A sostenerli il nuovo servizio di accompagnamento di Tuttoscuola, partito in contemporanea. Seguiamo l’agenda del Ds giorno per giorno, fornendo un supporto competente e caldo. Suggerimenti operativi sulle prime […]
Ripensare la scuola come impresa sociale: scopri come in ‘Dirigere le scuole’
La scuola va ripensata come impresa sociale, sulla base delle esigenze di chi vi lavora e del servizio che offre. Un’ovvietà? Secondo la DiSAL, in Italia no. Mentre vengono fatte finalmente le ultime nomine dei dirigenti scolastici vincitori di un concorso che durava da quattro anni e mentre vengono pagati finalmente ai dirigenti scolastici statali […]
Il neo DS più bravo d’Italia: ‘Il mio obiettivo? Rendere la scuola un ambiente in cui star bene’
Le parole d’ordine: resilienza, autoefficacia, dimensione etica ed educativa della professione. No alla burocratizzazione, sì alla centralità dello studente. Grande cura della progettazione didattica e della efficacia del curricolo “aperto”. Da subito uno staff con il quale condividere la gestione Danilo Vicca è risultato primo nella graduatoria nazionale del concorso per dirigenti scolastici appena concluso. […]
Concorso DS, Uil Scuola: ‘Il MIUR rischia di immobilizzare tutto’
“Il concorso DS non finisce di riservare sorprese: stavolta il fatto è quasi sbalorditivo. Si fa l’elenco delle ammissioni con riserve delle riserve, quando ufficialmente, pur non entrando nel merito, il Consiglio di Stato ha già stabilito che l’interesse prevalente è quello pubblico, anche in presenza di legittimi diritti soggettivi“. A dichiararlo è Pino Turi, […]