didattica
Didattica digitale, scuole ancora troppo indietro. Paese diviso a metà
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Acquario di Cattolica parte dalla convinzione che l’apprendimento più profondo non nasca semplicemente da una buona comunicazione, ma dalla costruzione di una chiave di lettura che aiuti il ragazzo a vivere in modo divertente un’avventura a stretto contatto con il mondo della natura e gli fornisca una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze. Il Dipartimento Didattico Scientifico struttura proposte che […]
di Orazio Branciforti Il curricolo di matematica prevede inizialmente lo studio della geometria piana poi, generalmente in terza, lo studio dei solidi. Ma la realtà che ci circonda è tridimensionale pertanto le forme geometriche presenti intorno ai ragazzi sono prevalentemente solide, potremmo quindi dire che per gli alunni i solidi sono più “concreti” mentre le […]
di Carla Sacchi Che la scuola sia fatta in gran parte di relazioni non è un mistero per nessuno. Che il buon dialogo con gli studenti possa far sentire il docente già sulla giusta via per quella che è la sua missione è scontato. È vero che nessuno nella formazione ricevuta prima di insegnare può […]
Martina Bocchi L’Unità di apprendimento proposta offre un’occasione interessante per far vivere agli studenti il piacere estetico dell’incontro con il testo letterario e il gusto intellettuale della ricerca di risposte a domande di senso. Per attuare questo ambizioso obiettivo vengono proposte diverse attività sul testo volte all’ acquisizione di opportune strategie diversificate (lettura selettiva, orientativa, […]
di Martina Bocchi L’unità di apprendimento permette agli alunni di progettare e realizzare strumenti e azioni di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano, grazie allo studio del paesaggio e alla conoscenza delle caratteristiche fisiche, economiche e culturali delle regioni italiane. Vengono proposte diverse attività laboratoriali che rendono consapevole gli alunni della vastità del patrimonio […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento