Altri dalla categoria
Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: riflettiamo sull’uso della lingua
di Camilla Gili “Qualcosa in fondo al cuore di ogni essere umano […] si aspetta invincibilmente che gli venga fatto del bene e non del male”, così scriveva Simone Weil in un passaggio di “La personne et le sacré” ed è in questa aspettativa che si può riconoscere, a ben vedere, la matrice della forza e, […]
Oltre le tabelline: le terne numeriche
Di Ilaria Ottino Questo articolo nasce da un’idea del grande maestro Giovanni Germano e vuole offrire alcuni spunti didattici, sia teorici sia operativi, per affrontare l’insegnamento delle operazioni elementari di moltiplicazione e divisione in maniera più efficace ed efficiente rispetto all’uso delle tradizionali tabelline. In effetti, se si considerano tutte le tabelline, anche escludendo le […]
MIRABILANDIA, la visita di istruzione che non ti aspetti!
Mirabilandia, esclusivamente per le Scuole, si trasforma in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto e permette di combinare il divertimento delle attrazioni con attività scientifiche e una didattica innovativa. Attraverso lo svolgimento di esperimenti non realizzabili altrove, gli studenti di tutte le età scopriranno la Matematica e la Fisica “nascoste” nelle attrazioni del Parco […]
9 novembre, Giornata della Libertà: rifletti con la tua classe con questa UdA dedicata ai linguaggi della dittatura
Unità di Apprendimento di Storia per la classe terza di Martina Bocchi Gli Stati Europei, usciti dalla prima guerra mondiale, attraversano un periodo di crisi civile, politica e economica che per alcuni diventa terreno fertile per lo sviluppo di movimenti illiberali e la nascita di governi totalitari. Il potere è in mano ad un unico […]
S.A.V.E. Talks – Gli ambasciatori del cambiamento
Messaggio promozionale L’alfabetizzazione finanziaria e l’abitudine allo «spreco zero» devono diventare parte integrante di un approccio educativo coerente con una crescita sostenibile e diffusa: è importante che il cambiamento parta dai ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, non solo perché il futuro prossimo è nelle loro mani ma anche perché sono, proprio loro, i migliori ambasciatori […]