Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Unità di apprendimento di Arte e Immagine per la classe terzadi Rossella Carpentieri Compito unitario. Ricostruire in uno schema le principali caratteristiche della vita quotidiana dell’800 ricavate attraverso l’analisi di opere pittoriche. Competenza. Acquisire ed interpretare l’informazione Obiettivi di apprendimento. Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e […]
Il passaggio da una scuola centrata sull’insegnamento a una orientata all’apprendimento. E’ questa l’idea di suola che caratterizza Decroly, un pedagogista del novecento che critica fortemente il sistema scolastico tradizionale, accusato di non promuovere la riflessione e le capacità riealaborative degli alunni. Scopriamo insieme chi era Ovide Decroly, il suo pensiero, la sua pedagogia. (Fonte […]
L’esperienza può essere fonte di apprendimento? Per un importante pedagogista francese del ‘900, Celestine Freinet non solo è possibile l’apprendimento “in situazione”, ma è auspicabile. Questo video mostra come è possibile imparare attraverso un particolare metodo, chiamato “metodo naturale”. Esso si discosta notevolmente dalla tradizionale organizzazione scolastica, basata su teoria e astrazione. La scuola di […]
L’attivismo pedagogico è un approccio pedagogico che stimola l’apprendimento attraverso il fare. Secondo John Dewey, il principale esponente di questa corrente, gli alunni sono in grado di imparare meglio quando hanno l’occasione di sperimentare e di essere protagonisti attivi. Alla tradizionale scuola del sapere si contrappone dunque una scuola del sapere e del saper fare, motivante e attiva. Scopriamo […]
La sfida Che gli ITS rappresentino per la scuola italiana un elemento straordinario di interesse lo si capisce chiaramente dal piano di monitoraggio con cui vengono costantemente seguiti. Esso è figlio di un confronto Stato-regioni che ha portato alla Conferenza unificata del 5 agosto 2014 e, successivamente, all’Accordo del 17 dicembre 2015. Tale piano è […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento