Altri dalla categoria
Libri di testo nella primaria. Se non ora, quando?
Sono circa 2 milioni e 750 mila gli alunni di scuola primaria, statale e paritaria, per i quali il ministro, con decreto n. 42 dell’11 maggio scorso ha disposto i prezzi di copertina dei loro libri di testo per il prossimo anno scolastico.
Grazie ad una legge di mezzo secolo fa, i libri di […]
Aumenta per numero e durata la presenza degli adolescenti su Internet
Tra gli adolescenti italiani, Facebook e gli smartphone sono ormai ‘fenomeni di massa’. Sono infatti 8 su 10 i tredicenni che hanno il profilo su Facebook (un anno fa erano il 10% in meno). E se per l’Autorità per le Tlc ormai il 30% dei telefonini italiani va su internet, molti sono in tasca agli […]
Le nuove potenzialità dellanagrafe degli alunni
Nei giorni scorsi Tuttoscuola, nel commentare la notizia di fonte ministeriale che dava conto dell’ampliamento delle funzioni dell’anagrafe degli alunni disposta dalla legge sulle semplificazioni, ne auspicava l’estensione anche alla scuola dell’infanzia, statale e paritaria.
Fino ad oggi l’anagrafe nazionale, prevista dal decreto legislativo 76/2005 sul diritto-dovere e istituita recentemente dopo una serie di […]
No Facebook ai minori di 13 anni. In Gran Bretagna
Il preside della scuola inglese Saint Whites School, che accoglie allievi dai 4 agli 11 anni d’età, ha proposto alla scuola di denunciare ai servizi sociali i genitori che consentono ai loro figli di utilizzare il social network Facebook. L’iniziativa, di cui dà notizia il Daily Mail, è stata presa dal dirigente della scuola, Paul […]
Un passo avanti dellanagrafe nazionale degli alunni
Prevista dal decreto legislativo sul diritto dovere di sette anni fa (d.lvo 76/2005) e avviata circa due anni fa dal decreto ministeriale 74/2010, l’anagrafe degli alunni compie un ulteriore passo avanti grazie alla recente legge sulla semplificazione.
Inizialmente prevista per controllare in particolare l’andamento dell’obbligo di istruzione, l’anagrafe potrà ora meglio corrispondere a tutti […]